User Tag List

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46

Discussione: revisione del genere Symphysodon agosto 2007

  1. #11
    Veterano di MD L'avatar di stefano t.
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Varese
    Età
    52
    Messaggi
    9,229
    Grazie
    0
    Ringraziato 10 volte in 10 Posts
    Citato
    37 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    26

    Re:revisione del genere Symphysodon agosto 2007

    Si parla di tipizzazione del genotipo delle 3 presunte specie di discus del bacino amazzonico non mi pare di leggere nulla in merito alla selezione. Adesso cerco di riassumere i concetti spettate in attimo.
    [COLOR=#008000][B]Per sposarsi ci vuole un testimone! Come per un incidente o un duello...[/B][/COLOR]

  2. #12
    Veterano di MD L'avatar di stefano t.
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Varese
    Età
    52
    Messaggi
    9,229
    Grazie
    0
    Ringraziato 10 volte in 10 Posts
    Citato
    37 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    26

    Re:revisione del genere Symphysodon agosto 2007

    Allora riassumendo nei minimi termini se ho ben capito tutto:

    L’autore dice che ha studiato il corredo cromosomico del discus ed ha riscontrato la presenza di un cromosoma polimorfico telocentrico comune tra Symphysodon aequifasciatus e S. discus ma non in Symphysodon haraldi.

    Dice inoltre che i ciclidi Perciformi appartengono al gruppo di pesci che presentano un numero di cromosomi diploidi pari a 48 nel nuovo mondo e 44 nelle specie del vecchio mondo.

    Dice che il numero di cromosomi trovato nel genere Symphysodon è sorprendentemente di 60. Rammenta che il cariotipo caratterizzato dalla presenza di n=60 cromosomi era già stato osservato in precedenza e che ciò è dovuto probabilmente ad eventi di natura poliploide durante il processo evolutivo.

    “Nel presente documento, dice l’autore, mostriamo che Symphysodon aequifasciatus, S. haraldi e S. discus presentano il più derivato cariotipo tra tutti Ciclidi data la pronunciata differenza osservata nel numero diploide (2n = 60 cromosomi), rispetto alle 135 specie di ciclidi fin ad ora “cariotipati”. Thompson (1976; 1979) è stato il primo a suggerire che S. aequifasciatus presenta il più aberrante cariotipo trovato fra tutte le specie di ciclidi neotropicali e che questo cariotipo probabilmente è stato originato da una successione di eventi, che l’hanno portato alla poliploidia.”

    Tutto ciò è molto interessante e conferma in realtà la mia convinzione che questa specie sia altamente \"Selezionabile\" e che nessuna delle varietà oggi presenti sul mercato sia dovuta ad una mutazione ma semplicemente all’espressione genetica. Pigeon blu solid, spotted eruption e tutti i fantastici qunato ridicoli nomi commerciali inventati dalla fantasia dell’uomo sarebbero se cio’ è vero, e io creo di si, solo ed unicamente emersi dalla selezione mendeliana operata dagli allevatori, gia presenti quindi nel cariotipo del pesce in natura, quello che dico da sempre. Wild = massimo caos genetico.

    Per me un trionfo della natura sulla presunzione umana!

    Grazie Alfredo della segnalazione.

    Se mi è sfuggito qualcosa correggetemi pure senza prolema alcuno.
    [COLOR=#008000][B]Per sposarsi ci vuole un testimone! Come per un incidente o un duello...[/B][/COLOR]

  3. #13
    Senior Member L'avatar di Francesco Barba
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Berlino
    Età
    53
    Messaggi
    727
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    1 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re:revisione del genere Symphysodon agosto 2007

    Interessante, grazie Alfredo per la segnalazione e Stefano per la traduzione,...

  4. #14
    Administrator L'avatar di rosario curcio
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    8,904
    Grazie
    0
    Ringraziato 11 volte in 11 Posts
    Citato
    58 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re:revisione del genere Symphysodon agosto 2007

    Grazie Stefano :P

    Un po\' di chiarezza... se ne deduce che, rinsanguando con Green (Symphysodon aequifasciatus) puoi ottenere delle Espressioni Genetiche e di pattern, assolutamente imprevedibili?

    Secondo voi si può parlare di espressione genetica anche delle 14-16 barre degli Snakeskin?
    Rosario Curcio Amministratore
    www.rosariocurcio.it
    www.rossandthomas.com

  5. #15
    Moderator L'avatar di luigi del favero
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Milano
    Età
    49
    Messaggi
    2,609
    Grazie
    0
    Ringraziato 44 volte in 42 Posts
    Citato
    41 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re:revisione del genere Symphysodon agosto 2007

    Stefano Toncelli ha scritto:
    Allora riassumendo nei minimi termini se ho ben capito tutto:

    L’autore dice che ha studiato il corredo cromosomico del discus ed ha riscontrato la presenza di un cromosoma polimorfico telocentrico comune tra Symphysodon aequifasciatus e S. discus ma non in Symphysodon haraldi.

    Dice inoltre che i ciclidi Perciformi appartengono al gruppo di pesci che presentano un numero di cromosomi diploidi pari a 48 nel nuovo mondo e 44 nelle specie del vecchio mondo.

    Dice che il numero di cromosomi trovato nel genere Symphysodon è sorprendentemente di 60. Rammenta che il cariotipo caratterizzato dalla presenza di n=60 cromosomi era già stato osservato in precedenza e che ciò è dovuto probabilmente ad eventi di natura poliploide durante il processo evolutivo.

    “Nel presente documento, dice l’autore, mostriamo che Symphysodon aequifasciatus, S. haraldi e S. discus presentano il più derivato cariotipo tra tutti Ciclidi data la pronunciata differenza osservata nel numero diploide (2n = 60 cromosomi), rispetto alle 135 specie di ciclidi fin ad ora “cariotipati”. Thompson (1976; 1979) è stato il primo a suggerire che S. aequifasciatus presenta il più aberrante cariotipo trovato fra tutte le specie di ciclidi neotropicali e che questo cariotipo probabilmente è stato originato da una successione di eventi, che l’hanno portato alla poliploidia.”

    Tutto ciò è molto interessante e conferma in realtà la mia convinzione che questa specie sia altamente \"Selezionabile\" e che nessuna delle varietà oggi presenti sul mercato sia dovuta ad una mutazione ma semplicemente all’espressione genetica. Pigeon blu solid, spotted eruption e tutti i fantastici qunato ridicoli nomi commerciali inventati dalla fantasia dell’uomo sarebbero se cio’ è vero, e io creo di si, solo ed unicamente emersi dalla selezione mendeliana operata dagli allevatori, gia presenti quindi nel cariotipo del pesce in natura, quello che dico da sempre. Wild = massimo caos genetico.

    Per me un trionfo della natura sulla presunzione umana!

    Grazie Alfredo della segnalazione.

    Se mi è sfuggito qualcosa correggetemi pure senza prolema alcuno.

    Grazie....Per me come supercazzola è fantastica!!!
    Scherzi a parte urge un aiutino da casa...Altrimenti ciaoooo!!!

    A) il fatto che il n.cromosomico tra S.aequifasciatus e S.discus sia uguale cosa implica in fatto di classificazione?
    B) e il fatto che l\'haraldi ne abbia di meno?
    C) Che m....a è il ciclide perciforme?
    D)Che m.....a è un evento di natura poliploide?
    E)Cariotipo = Corredo cromosomico di una specie?

    Altrimenti vi pubblico un trattato di economia e poi ne riparliamo!
    Scherzi a parte...Spiegate ad un umile uomo di strada come me la terminologia?
    I concetti credo di averli capiti e mi affascinano molto....
    GRAZZZIEEEEEE!!!!!!!

  6. #16
    Nuovo Iscritto L'avatar di Alfredo Scarano
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    87
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    1 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re:revisione del genere Symphysodon agosto 2007

    Ciò sta a dimostrare che una cosa è parlare di selezione naturale ed un\'altra di parlare di selezione in cattività con numero di soggetti limitati.

    Per questo asserivo in altro post la possibilità di usare non un wild ma una sua discendenza in cattività solo ed esclusivamente per scegliere le caratteristiche meglio espresse in acquario.

    L\'alto \"caos genetico\" come sopra ho letto,molto interessante come termine,è tradotto almeno in una tracciabilità fenotipica in acquario in generazione in generazione.

    Da qui l\'uso di F1,,,Fn di Wild X Wild.

  7. #17
    Veterano di MD L'avatar di stefano t.
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Varese
    Età
    52
    Messaggi
    9,229
    Grazie
    0
    Ringraziato 10 volte in 10 Posts
    Citato
    37 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    26

    Re:revisione del genere Symphysodon agosto 2007

    No Rosario se tutto cio\' è corretto e non mi sono perso dei pezzi o capito male il senso dell\'articolo che vi invito a leggere per un confronto l\'idea che mi sono fatto è la seguente:

    Il rinsanguare con wild porta a mio avviso solo ad un passo indietro mostruoso cioè si torna al wild in quanto solo pochissimi dei caratteri fissati con la selezione è \"predominate\" rispetto all\'espressione genetica del wild chè è diciamo l\'organismo \"totipotente\" in termini di potenzialità genetica. Ricordiamoci che i fenotipi selezionati nei discus selezionati (escludendo per un attimo il fenomeno dell\'ibidazione) ragionando in purezza per ora, sono manifesti in quanto per la maggior parete omozigoti recessivi e quindi il reincrocio con i wild puo determinare la perdita totale del lavoro di selezione.

    Le cose pero\' non sono cosi banali, nel senso che non ci illudiamo di aver capito il meccanismo in quanto lo stesso mendel scrisse più di una legge esistono percio\' anche alleli ad esempi che sono espressione genetica di geni codominanti esempio fiore rosso piu fiore bianco = fiore rosa!!!!!

    Il caso del carattere snake mi fa pendare prorpio che sia uno di questi vista la variabilità delle barre che puo essere da 9 a n=13 o n > di 13.

    Ma sono tutte teorie che per essere dimostrate richierebbero il completo sequanziamento del genoma del discus non la \"cariotipizzazione\" che è una indagine morfologica macroscopica del patrimonio genetico. L\'uomo ha 46 cromosomi e il DNA è stato sequenziato solo recentemente, il Discus ne ha 60

    Queste considerazioni non escono comunque da quell\'articolo...



    Rosario Curcio ha scritto:
    Grazie Stefano :P

    Un po\' di chiarezza... se ne deduce che, rinsanguando con Green (Symphysodon aequifasciatus) puoi ottenere delle Espressioni Genetiche e di pattern, assolutamente imprevedibili?

    Secondo voi si può parlare di espressione genetica anche delle 14-16 barre degli Snakeskin?
    [COLOR=#008000][B]Per sposarsi ci vuole un testimone! Come per un incidente o un duello...[/B][/COLOR]

  8. #18
    Veterano di MD L'avatar di stefano t.
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Varese
    Età
    52
    Messaggi
    9,229
    Grazie
    0
    Ringraziato 10 volte in 10 Posts
    Citato
    37 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    26

    Re:revisione del genere Symphysodon agosto 2007

    Per Luigi:

    A) il fatto che il n.cromosomico tra S.aequifasciatus e S.discus sia uguale cosa implica in fatto di classificazione?
    e il fatto che l\'haraldi ne abbia di meno?

    E\' solo un problema di classificazione nulla riguarda la pratica dei nostri incroci o di quelli in natura in quanto le presunte specie producono prole fertile. Lascimao litigare i tassonomi che ce ne importa

    C) Che m....a è il ciclide perciforme?
    D)Che m.....a è un evento di natura poliploide?

    L\'evento che determina l\'aumento del numero dei cromosomi caratteristici per quella specie, questo mi fa sorridere quando si vuole caratterizzare una specie dal corredo cromosomico.
    E)Cariotipo = Corredo cromosomico di una specie?

    Si n° e forma dei cromosomi (generalmente di una particolare specie)
    [COLOR=#008000][B]Per sposarsi ci vuole un testimone! Come per un incidente o un duello...[/B][/COLOR]

  9. #19
    Moderator L'avatar di luigi del favero
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Milano
    Età
    49
    Messaggi
    2,609
    Grazie
    0
    Ringraziato 44 volte in 42 Posts
    Citato
    41 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re:revisione del genere Symphysodon agosto 2007

    Grazie Stefano!!!
    Mi manca solo il ciclide perciforme e sono a cavallo!
    Mi fa impressione sapere di avere ciclidi perciformi in acquario!!!
    Sempre scherzi a parte almeno ho chiara la terminologia.....

    Ripartendo da quanto dicevamo...

    Quindi possiamo asserire che la Selezione sia un isolamento deduttivo di un determinato carattere ?
    Vale a dire Wild: Tavolozza genetica ibridazioni successive eliminazione dei colori che non interessano.....
    E\' l\'unico modo secondo voi?

  10. #20
    Veterano di MD L'avatar di stefano t.
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Varese
    Età
    52
    Messaggi
    9,229
    Grazie
    0
    Ringraziato 10 volte in 10 Posts
    Citato
    37 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    26

    Re:revisione del genere Symphysodon agosto 2007

    Luigi è il nome che viene dato a quei tipi di pesci, è ancora una volta uno stupido problema di classificazione. E\' come dire cane a 4 zampe. A forma di perke cioè persico ma ciclide.


    Copia incolla:
    \"L\'ordine dei Perciformi, spesso citato come tipo degli acantopterigi, si caratterizza principalmente per la presenza nelle pinne di raggi rigidi, spiniformi, non articolati e per caratteri come le pinne in posizione toracica o giugulare, le scaglie ctenoidi e la vescica natatoria priva di dotto pneumatico (fisoclisti).\"
    [COLOR=#008000][B]Per sposarsi ci vuole un testimone! Come per un incidente o un duello...[/B][/COLOR]

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •