User Tag List

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Impianto riscaldamento serra

  1. #1
    Senior Member L'avatar di Simone Lombardini
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Ferno (Varese)
    Età
    36
    Messaggi
    1,213
    Grazie
    23
    Ringraziato 25 volte in 25 Posts
    Citato
    20 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Impianto riscaldamento serra

    Buonasera a tutti,

    questa sera vi scrivo per chiedere pareri e/o consigli riguardo alla realizzazione dell'impianto di riscaldamento della serra che andrò a realizzare l'anno prossimo nella nuova casa.

    La serra avrà un volume complessivo di circa 50 metri cubi (sarà una stanza realizzata e coibentata ad hoc, con canaline di scarico a pavimento, impianto idraulico all'interno etc.) il dilemma è appunto il tipo di riscaldamento da utilizzare, sarei orientato verso un ventilconvettore con impianto solare dedicato, posizionabile sul tetto della struttura, accetto volentieri suggerimenti per avere la giusta proporzione resa/risparmio legata all'investimento iniziale (tenendo conto che la serra non sarà adiacente all'abitazione e quindi, non sarà collegata al riscaldamento domestico e alla conduttura del gas).

    Spero di trovare consigli da qualcuno che abbia già realizzato una serra simile e che possa darmi un suo parere avendo già valutato più opzioni per questo punto sensibile della realizzazione.

    Grazie.


  2. #2
    Moderator L'avatar di luigi del favero
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Milano
    Età
    49
    Messaggi
    2,609
    Grazie
    0
    Ringraziato 44 volte in 42 Posts
    Citato
    41 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto riscaldamento serra

    Ciao Simone,
    considerazione preliminare e assolutamente soggettiva.... Prima ancora del tipo di riscaldamento considererei molto approfonditamente la coibentazione....Per l'impianto di riscaldamento, visto che utilizzerai un impianto solare dedicato valuterei l'idea di riscaldare dall'interno (quindi per tramite di termoriscadatori/centraline di riscadamento accuqa/ riscaldatori esterni.....) il volano che producono le vasche mantiene l'ambiente più che perfetto e ti consente maggiore facilità di gestione della temperatura..Fatti un giro sui siti di acquacultura...ci sono un sacco di gingilli fantastici...

  3. #3
    Senior Member L'avatar di Simone Lombardini
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Ferno (Varese)
    Età
    36
    Messaggi
    1,213
    Grazie
    23
    Ringraziato 25 volte in 25 Posts
    Citato
    20 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto riscaldamento serra

    Citazione Originariamente Scritto da luigi del favero Visualizza Messaggio
    Ciao Simone,
    considerazione preliminare e assolutamente soggettiva.... Prima ancora del tipo di riscaldamento considererei molto approfonditamente la coibentazione....Per l'impianto di riscaldamento, visto che utilizzerai un impianto solare dedicato valuterei l'idea di riscaldare dall'interno (quindi per tramite di termoriscadatori/centraline di riscadamento accuqa/ riscaldatori esterni.....) il volano che producono le vasche mantiene l'ambiente più che perfetto e ti consente maggiore facilità di gestione della temperatura..Fatti un giro sui siti di acquacultura...ci sono un sacco di gingilli fantastici...
    Ciao Luigi...la coibentazione sarà fondamentale e sicuramente sarà il primo step per la realizzazione, meno calore disperdo e più risparmio...come hai suggerito tu, volendo potrei fare un riscaldamento dedicato vasca per vasca ma i costi per l'acquisto, sommando tutte le vasche, penso che supererebbero quello per un termoconvettore a soffitto, la resa però sarebbe sicuramente migliore, mi informerò anche in questa direzione. Grazie.

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Moderator L'avatar di luigi del favero
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Milano
    Età
    49
    Messaggi
    2,609
    Grazie
    0
    Ringraziato 44 volte in 42 Posts
    Citato
    41 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto riscaldamento serra


  5. #5
    Senior Member L'avatar di Simone Lombardini
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Ferno (Varese)
    Età
    36
    Messaggi
    1,213
    Grazie
    23
    Ringraziato 25 volte in 25 Posts
    Citato
    20 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto riscaldamento serra

    Eh ma sono sempre elettrici...io volevo usare acqua calda...altrimenti devo ampliare l'impianto fotovoltaico dimensionandolo per avere riscaldamento appunto elettrico...

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Junior Member L'avatar di ilario81
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Età
    43
    Messaggi
    724
    Grazie
    17
    Ringraziato 15 volte in 15 Posts
    Citato
    7 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto riscaldamento serra

    Una bella stufa a pellet con magari uno scambiatore per scaldare l'acqua?

  7. #7
    Senior Member L'avatar di luigi f.
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Viterbo
    Età
    61
    Messaggi
    4,174
    Grazie
    0
    Ringraziato 6 volte in 6 Posts
    Citato
    34 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto riscaldamento serra

    Voglio intromettermi e dire la mia,

    le cose da valutare per il riscaldamento dell’ambiente sono la coibentazione (in primis), l’altezza dell’ambiente (pavimento-soffitto) e l’altezza delle vasche da terra. Come sai la temperatura dell’aria risulterà “stratificata”…..immagino che tu capisca di cosa sto parlando. Quindi risulteranno indispensabili una o più ventole perché l’aria calda venga spinta verso il basso, al fine di avere una temperatura ambiente che sia la più costante e uniforme possibile ai vari livelli. Peraltro le ventole spingerebbero aria calda contro le vasche favorendone il riscaldamento esterno, che non è poco.
    Premesso ciò, una soluzione possibile che intravedo e che eviterebbe anche le ventole, sarebbe quella di ricorrere ad un pannello radiante a soffitto che lavora tra i 25°c e i 40°C che è in grado di assicurare una distribuzione uniforme della temperatura in assenza totale di movimentazione aria. Ovviamente servirà una alimentazione indipendente, magari un impiantino fotovoltaico. La potenza di questi pannelli radianti varia da 250W a 900W, quindi sotto il KW. (nemmeno il consumo di un phon per capelli, per chi ne ha). Sulla loro efficienza posso darti la mia completa assicurazione. Tuttavia, anche in un ambiente fortemente riscaldato, per le vasche non credo che potrai evitare l’uso di riscaldatori.
    Un impianto ad acqua sinceramente non lo vedo interessante.
    Sui costi, non saprei, potresti cavartela, a spanne (impianto fotovolatico da 1,5KW compreso), con un paio di migliaia di euro, forse poco più. Tutto dipende dalle tue intenzioni, presenti e future.
    Ciao
    Ultima modifica di luigi f.; 01-12-14 alle 19:41

  8. #8
    Senior Member L'avatar di Simone Lombardini
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Ferno (Varese)
    Età
    36
    Messaggi
    1,213
    Grazie
    23
    Ringraziato 25 volte in 25 Posts
    Citato
    20 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto riscaldamento serra

    Citazione Originariamente Scritto da luigi f. Visualizza Messaggio
    Voglio intromettermi e dire la mia,

    le cose da valutare per il riscaldamento dell’ambiente sono la coibentazione (in primis), l’altezza dell’ambiente (pavimento-soffitto) e l’altezza delle vasche da terra. Come sai la temperatura dell’aria risulterà “stratificata”…..immagino che tu capisca di cosa sto parlando. Quindi risulteranno indispensabili una o più ventole perché l’aria calda venga spinta verso il basso, al fine di avere una temperatura ambiente che sia la più costante e uniforme possibile ai vari livelli. Peraltro le ventole spingerebbero aria calda contro le vasche favorendone il riscaldamento esterno, che non è poco.
    Premesso ciò, una soluzione possibile che intravedo e che eviterebbe anche le ventole, sarebbe quella di ricorrere ad un pannello radiante a soffitto che lavora tra i 25°c e i 40°C che è in grado di assicurare una distribuzione uniforme della temperatura in assenza totale di movimentazione aria. Ovviamente servirà una alimentazione indipendente, magari un impiantino fotovoltaico. La potenza di questi pannelli radianti varia da 250W a 900W, quindi sotto il KW. (nemmeno il consumo di un phon per capelli, per chi ne ha). Sulla loro efficienza posso darti la mia completa assicurazione. Tuttavia, anche in un ambiente fortemente riscaldato, per le vasche non credo che potrai evitare l’uso di riscaldatori.
    Un impianto ad acqua sinceramente non lo vedo interessante.
    Sui costi, non saprei, potresti cavartela, a spanne (impianto fotovolatico da 1,5KW compreso), con un paio di migliaia di euro, forse poco più. Tutto dipende dalle tue intenzioni, presenti e future.
    Ciao
    Ciao Luigi...grazie del consiglio (chiaramente apprezzatissimo) ho bene in mente la "stratificazione" della temperatura e a tal proposito...dato che il caldo "và in alto" non converrebbe mettere il pannello radiante a pavimento qualora la soluzione sia la migliore? Dato che devo appunto pavimentare sollevandomi x coibentare e quel tanto che basta per mettere delle canaline di scolo...un'altra ipotesi ibridando la tua proposta sarebbe quella di usare il riscaldamento a pavimento con una valvola termostatica e impianto solare...così unirei le 2 opzioni...elettrico e idraulico pur mantenendo i costi "contenuti"...fammi sapere che ne pensi...

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Senior Member L'avatar di luigi f.
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Viterbo
    Età
    61
    Messaggi
    4,174
    Grazie
    0
    Ringraziato 6 volte in 6 Posts
    Citato
    34 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto riscaldamento serra

    Sicuramente dovrai coibentare il pavimento, sollevandolo quel tanto che basta. Ma se lo coibenti non ne vedo la necessità di riscaldare dal basso in alto.Le vasche saranno anche sollevate da terra, immagino, anche perchè devi passarci con le tubazioni di scarico. personalmente sarei per un riscaldamento dall'alto magari aiutato da delle ventole che movimentano/spingono aria calda sulle vache. Ed è di più facile accesso qualora dovessi intervenire per una qualsivoglia problematica. Sotto il pavimento cosa fai ? ti metti a svuotare le vasche ? pensaci bene.

  10. #10
    Senior Member L'avatar di Simone Lombardini
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Ferno (Varese)
    Età
    36
    Messaggi
    1,213
    Grazie
    23
    Ringraziato 25 volte in 25 Posts
    Citato
    20 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto riscaldamento serra

    Citazione Originariamente Scritto da luigi f. Visualizza Messaggio
    Sicuramente dovrai coibentare il pavimento, sollevandolo quel tanto che basta. Ma se lo coibenti non ne vedo la necessità di riscaldare dal basso in alto.Le vasche saranno anche sollevate da terra, immagino, anche perchè devi passarci con le tubazioni di scarico. personalmente sarei per un riscaldamento dall'alto magari aiutato da delle ventole che movimentano/spingono aria calda sulle vache. Ed è di più facile accesso qualora dovessi intervenire per una qualsivoglia problematica. Sotto il pavimento cosa fai ? ti metti a svuotare le vasche ? pensaci bene.
    Ok...così mi convince...metto giù un progettino in questi giorni...devo trovare dei pannelli riscaldanti adeguati...

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mini serra
    Di Nettuno1 nel forum Allevamenti, impianti e serre amatoriali
    Risposte: 142
    Ultimo Messaggio: 24-11-13, 22:10
  2. problemi di riscaldamento
    Di blindatoc nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31-01-13, 17:13
  3. Pesca al Serra
    Di Ivan Donato nel forum Lounge Bar
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 23-11-11, 09:48
  4. Riscaldamento sotto sabbia: si o no?
    Di Chirbi nel forum Allestimento e layout dell'acquario tropicale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12-11-11, 14:51

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •