User Tag List

Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 46 di 46

Discussione: Nuovo 450 litri e maturazione con ammoniaca

  1. #41
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Nuovo 450 litri e maturazione con ammoniaca

    La leggenda metroppolitana dei discus che non stanno con gli scalari deriva dagli anni 80 quando si era convinti che gli scalari fossero portatori sani di hexamita.

    Per la vasca te lo hanno già detto che non va assolutamente bene per dei pesci lenti che mangiano sia a mezz'acqua, che prevalentemente dal fondo, che quindi deve essere libero da piante, sassi e legni, naturalmente qualche arredo ci sta, ma dove cade il cibo deve essere libero altrimenti loro soffrono la fame ed il sistema acquario soffre terribilmente perchè il carico organico sale alle stelle creando poi problemi anche al filtro, leggi la parte 2:
    http://www.mondodiscus.com/2017/09/i...-del-carbonio/
    Quindi il fondo deve essere abbastanza libero dagli arredi.
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  2. #42
    Senior Member L'avatar di Alessandro72
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Età
    51
    Messaggi
    785
    Grazie
    137
    Ringraziato 20 volte in 19 Posts
    Citato
    21 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Nuovo 450 litri e maturazione con ammoniaca

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    La leggenda metroppolitana dei discus che non stanno con gli scalari deriva dagli anni 80 quando si era convinti che gli scalari fossero portatori sani di hexamita.

    Per la vasca te lo hanno già detto che non va assolutamente bene per dei pesci lenti che mangiano sia a mezz'acqua, che prevalentemente dal fondo, che quindi deve essere libero da piante, sassi e legni, naturalmente qualche arredo ci sta, ma dove cade il cibo deve essere libero altrimenti loro soffrono la fame ed il sistema acquario soffre terribilmente perchè il carico organico sale alle stelle creando poi problemi anche al filtro, leggi la parte 2:
    http://www.mondodiscus.com/2017/09/i...-del-carbonio/
    Quindi il fondo deve essere abbastanza libero dagli arredi.
    Fabio volevo chiederti: ho visto alcuni acquari di Livia Giovannoli con layout molto belli e parecchio piantumati. Partendo dal presupposto che lei sa quello che fa e che di certo nn è alle prima armi, anzi, pensi possa essere un azzardo? (Parlo X uno alle prime armi)


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #43
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Nuovo 450 litri e maturazione con ammoniaca

    No, altra leggenda, basta guardare le vasche della galleria, certamente le vasche per discus piantumate devono comunque seguire delle regole e sicuramente serve più attenzione e più manutenzione, la vasca spoglia è più semplice come gestione e perdona qualche errore di più.
    Poi la vasca arredata, inteso come arredamento di piante e legni, deve essere di una capienza adeguata, una vasca da 250 litri non si può arredarla perchè è già "piccola" di suo (piccola per i discus naturalmente), se ci togliamo spazio i pesci non ci stanno più.
    Le regole sono di lasciare libero il fondo dove cade il cibo per permetter ai pesci di cibarsi sul fondo, poi non ci devono essere zone troppo intricate dove lo sporco si annida e non si può sifonare, basta sistemare le piante in maniera che non siano attaccate tra di loro, ma la cosa non è eccessivamente complicate di suo, quando si fa il cambio di acqua invece che aspirare in un punto a caso, si aspira dove c'è lo sporco e studiando i flussi si raccoglie in una zona precisa.
    Una vasca arredata non è adatta ai discus in crescita, ma anche qua impegnandosi si può anche fare, ma diventa ancora più impegnativa perchè la pulizia diventa frequente.
    Quindi se ti piace e la vuoi fare arredata con legni e piante si può fare, certo che si, ma ci devi stare più dietro rispetto ad una vasca spoglia con una radice appesa e basta.
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  4. The Following 2 Users Say Thank You to fabio scarpa per questo intervento utile

    Alessandro72 (01-10-17),Lily_1980 (02-10-17)

  5. #44
    Senior Member L'avatar di Alessandro72
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Età
    51
    Messaggi
    785
    Grazie
    137
    Ringraziato 20 volte in 19 Posts
    Citato
    21 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Nuovo 450 litri e maturazione con ammoniaca

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    No, altra leggenda, basta guardare le vasche della galleria, certamente le vasche per discus piantumate devono comunque seguire delle regole e sicuramente serve più attenzione e più manutenzione, la vasca spoglia è più semplice come gestione e perdona qualche errore di più.
    Poi la vasca arredata, inteso come arredamento di piante e legni, deve essere di una capienza adeguata, una vasca da 250 litri non si può arredarla perchè è già "piccola" di suo (piccola per i discus naturalmente), se ci togliamo spazio i pesci non ci stanno più.
    Le regole sono di lasciare libero il fondo dove cade il cibo per permetter ai pesci di cibarsi sul fondo, poi non ci devono essere zone troppo intricate dove lo sporco si annida e non si può sifonare, basta sistemare le piante in maniera che non siano attaccate tra di loro, ma la cosa non è eccessivamente complicate di suo, quando si fa il cambio di acqua invece che aspirare in un punto a caso, si aspira dove c'è lo sporco e studiando i flussi si raccoglie in una zona precisa.
    Una vasca arredata non è adatta ai discus in crescita, ma anche qua impegnandosi si può anche fare, ma diventa ancora più impegnativa perchè la pulizia diventa frequente.
    Quindi se ti piace e la vuoi fare arredata con legni e piante si può fare, certo che si, ma ci devi stare più dietro rispetto ad una vasca spoglia con una radice appesa e basta.
    Molto esauriente, ti ringrazio


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #45
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Nuovo 450 litri e maturazione con ammoniaca

    Naturalmente i discus in natura non vivono in ambienti fortemente piantumati, si nota questo anche in vasca perchè generalmetne non girano dentro alle zone piantumate, preferiscono acque libere o in mezzo ai legni.
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  7. Questo utente ringrazia fabio scarpa per questo intervento utile

    Alessandro72 (01-10-17)

  8. #46
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Nuovo 450 litri e maturazione con ammoniaca

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro72 Visualizza Messaggio
    Fabio volevo chiederti: ho visto alcuni acquari di Livia Giovannoli con layout molto belli e parecchio piantumati. Partendo dal presupposto che lei sa quello che fa e che di certo nn è alle prima armi, anzi, pensi possa essere un azzardo? (Parlo X uno alle prime armi)
    In pochi si fanno la domanda di quanti lt e dimensione abbiano le vasche di Livia.. oltre 600 lt netti e una lunghezza di quasi 2 mt.. e nelle vasche dove ha piantumato lo ha fatto negli angoli lasciando comunque il 70% del fondo libero.. e dove le piante erano strutturate e messe in modo che smaltissero gli no3 e i PO4.. che come ha detto Fabio, così facendo infatti i discus dove sono le piante non ci vanno, ma avevano appunto comunque un 70% libero

    Inoltre mettendo le piante sugli angoli si possono anche illuminare solo gli angoli in maniera più forte e lasciare una luce più tenue in mezzo..

  9. The Following 2 Users Say Thank You to maurizio bartalucci per questo intervento utile

    Alessandro72 (01-10-17),Lily_1980 (02-10-17)

Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 5 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 5 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Maturazione del nuovo cubo da riproduzione
    Di carlo brioni nel forum Acqua e Chimica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30-01-16, 20:11
  2. Nuovo 600 litri
    Di Simone.M nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 21-07-15, 13:02
  3. Allestimento nuovo acquario pt. 2: maturazione
    Di drobbetto nel forum Primi passi per allevare al meglio i Discus
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24-01-11, 10:52
  4. Nuovo allestimento 250 litri
    Di andrealo nel forum Allestimento e layout dell'acquario tropicale
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-06-10, 19:26
  5. Maturazione nuovo filtro
    Di ioio71 nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18-02-10, 20:21

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •