User Tag List

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]

  1. #1
    Nuovo Iscritto L'avatar di Discus Blu
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Palermo, Italia
    Messaggi
    21
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Smile Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]

    Salve a tutti, ho una Trachemys scripta scripta maschio di 11-12 anni (misura 15 cm di carapace, sono così pochi perchè in passato non ha vissuto in vasche abbastanza grandi...). L' 11 Novembre 2017 ho allestito questa tartarughiera per ospitarla:
    La vasca ha una base rettangolare di 115x47 cm ed è alta 55 cm sul lato posteriore e 36,5 cm sul lato anteriore. Ha un' isola/filtro (ahimè, interno quindi) con una pompa Wave Stream 700 (730 l/h) ed un termoriscaldatore Aquael EasyHeater 150w; a causa dell'isola/filtro il livello dell'acqua è di soli 20 cm. Come materiali filtranti ha della lana perlon e 2 sacchetti di cannolicchi (forse sono pochi... probabilmente ne metterò degli altri). Il fondo è costituito da 15-20 kg (se non ricordo male) di ghiaia bianca grossolana, infine ci sono le due lampade, quella spot (Prorep Basking Spot Lamp 60w) e quella uvb (Aqpet Repti UVB 5.0 26w). La temperatura dell'acqua è fissa a 24,5 °C. Ecco qualche foto:


    La vasca vuota


    Preparazione di una calza con i cannolicchi, per farvi capire la quantit�* di un "sacchetto"


    Particolare interno isola con materiali filtranti
    N.B.: La lana perlon, messa in questo modo, era pressochè inutile, adesso è di meno e più compatta.


    Il termoriscaldatore


    La pompa


    Le lampade


    La mia tarta che si gode il "sole"
    Se vi state chiedendo cosa sia quell'obbrobrio l�*... è l'uscita del filtro.
    Il rumore provocato dall'uscita dell'acqua, considerando che la vasca è in una camera da letto, è stato attenuato in questo modo... Anche se è anti-estetico... almeno posso dormire xD


    Vista generale


    Vasca avviata

    Attualmente la vasca ha uno sfondo (per evitare di vedere tutte le spine dietro) ed una zona con i lucky bambù, che ho inserito in questo modo:
    Ho tagliato la parte iniziale di 4 bottiglie e le ho messe in un angolo della vasca, ho inserito i bambù dal collo delle bottiglie ed ho incastrato un sassolino tra il collo ed il bambù per farli stare fermi (in questo modo le radici del bambù sono in acqua libera ed il bambù non marcisce). Poi ho "recintato" l'angolo con delle rocce e l'ho ricoperto con della ghiaia grossolana nera (perchè gi�* l'avevo in casa) e bianca (come ultimo strato).


    Ghiaia nera "nascosta" poi da un altro strato di ghiaia bianca

  2. #2
    Nuovo Iscritto L'avatar di Discus Blu
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Palermo, Italia
    Messaggi
    21
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]


    Vasca attuale dall'alto


    Vasca attuale


    Particolare bambù


    Ancora bambù...



    P.S.: Scusate la qualit�* delle foto, sono state tutte fatte con un telefono...

    Come manutenzione, settimanalmente cambio 10 litri di acqua (considerando che l'acqua totale, facendo un piccolo calcolo, è di circa 100 litri), sostituisco la lana perlon e pulisco con uno spazzolino i vari tubi.
    Anche se così gi�* mi piace molto, volevo fare ancora qualche piccola modifica... Innanzitutto, la tartaruga ogni tanto scavalca le rocce e tenta di mordere i bambù... per evitarlo, avevo pensato di comprare una rete trasparente tipo questa:

    per poi metterla attorno ai bambù.
    Poi, se notate, sulla sinistra della vasca c'e' un'altra roccia poggiata sulla parete, in quel punto avevo intenzione di metterci del falso papiro... Ho cercato molto su internet a riguardo e credo che la soluzione migliore sia: Prendere un vaso rettangolare (di plastica o terracotta), riempirlo di terra (e/o torba bionda di sfagno) con uno strato di ghiaia grossolana sotto, per evitare che la terra cada nell'acquaterrario e uno strato sopra, per evitare che si veda la terra. Poi tutt'attorno al vaso, per evitare che si veda il vaso stesso, altra ghiaia bianca "recintata" sempre da quella roccia che per ora c'e' poggiata sulla parete. Ovviamente se la tartaruga dar�* problemi, la rete la metterò anche lì...
    Infine, volevo mettere tutt'attorno, nel bordo della vasca, della pothos, con le radici nello stesso punto del falso papiro.
    Che ne pensate? Avete consigli/critiche? Mi consigliate anche voi di aggiungere cannolicchi? Mi spaventa un pò sinceramente il fatto di dover mettere della terra... Ma tutti su internet fanno così... Voi che dite?
    Grazie mille per la sconfinata pazienza a dover leggere questo poema e per le eventuali risposte.

    Per finire, qualche foto della mia tarta :








  3. #3
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]

    Quei bambù alla tartaruga non servono, anzi gli tolgono spazio e ne ha già poco.
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  4. #4
    Senior Member L'avatar di Lily_1980
    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Roma - Monaco di Baviera
    Età
    44
    Messaggi
    795
    Grazie
    79
    Ringraziato 75 volte in 74 Posts
    Citato
    25 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]

    Ciao,
    direi che hai fatto un bel lavoro, di sicuro la tarta sarà più contenta in una vasca grande, però come ti ha detto Fabio anche io eviterei di togliere spazio.

  5. #5
    Nuovo Iscritto L'avatar di Discus Blu
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Palermo, Italia
    Messaggi
    21
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]

    Grazie mille per i consigli.
    A questo punto penso che toglierò l'isola/filtro e la cambierò con un filtro esterno ed un'altra zona emersa...
    Per quanto riguarda il bambù... a me piace, non c'e' un modo per tenerlo senza occupare spazio (senza quindi la ghiaia di sopra)? Ho visto molti acquaterrari dove lo tenevano "libero" in acqua senza alcun tipo di protezione... ma come fanno? Non riesco a capire nè come stanno in piedi, nè perché la tartaruga non tenta di mangiare le radici...

  6. #6
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]

    Citazione Originariamente Scritto da Discus Blu Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il bambù... a me piace, non c'e' un modo per tenerlo senza occupare spazio (senza quindi la ghiaia di sopra)? Ho visto molti acquaterrari dove lo tenevano "libero" in acqua senza alcun tipo di protezione... ma come fanno? Non riesco a capire nè come stanno in piedi, nè perché la tartaruga non tenta di mangiare le radici...
    Col tempo vedrai da solo quanto spazio gli serve per nuotare, il perchè non mangiano le radici può essere che non gli piacciono, chissà.
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Nader Fiorenza
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Età
    31
    Messaggi
    1,899
    Grazie
    15
    Ringraziato 148 volte in 144 Posts
    Citato
    102 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]

    per quel che so riguardo le "tartaglie" sono animali che amano nuotare e solo così danno 1000 soddisfazioni. animali stupendi...
    le trachemys crescono parecchio, bisognerebbe offrirgli molto spazio da dedicare al nuoto.
    rivoluzionerei quel acquarietto portando il livello massimo del acqua e facendo una zona esterna per il basking, cambierei il fondo. e rivedrei parecchie cose.
    però a te la scelta.
    un idea, poi valuta te.. se le condizioni devono rimanere le medesime quindi non devi cambiare vasca, farei così io:
    livello max del acqua, un pezzo di sughero che si trova nei garden con pochi spiccioli, puoi portarti un bel pezzo a casa e lo farai galleggiare sul acqua, al quale ci attaccherai delle ventose per tenerlo in posizione. così che la tartaruga può salirci facilmente.
    fondale sabbioso, nulla sul fondo che possa ostacolare il nuoto, lampada per il basking puntata sopra.
    cosa ne pensi?
    Ultima modifica di Nader Fiorenza; 09-03-18 alle 10:31

  8. #8
    Nuovo Iscritto L'avatar di Discus Blu
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Palermo, Italia
    Messaggi
    21
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]

    Buongiorno, ho fatto delle modifiche, ecco come si presenta la vasca attualmente:











    Ho sostituito l’isola/filtro con un Hydor Professional 350 ed un pezzo di sughero molto grande. Quindi ho potuto aumentare la colonna d’acqua fino a 28cm (ghiaia esclusa) con 5cm di spazio rimanenti per evitare che possa fuggire...
    L’acqua è un po’ gialla a causa dei tannini del sughero ma nulla di dannoso, no? Da quello che so anzi i tannini fanno bene...
    Ho eliminato la zona con i bambù che effettivamente occupava troppo spazio però li ho rimessi comunque occupando meno spazio possibile (se vedete dalle foto c’è solo qualche cm di ghiaia in più dove ci sono i lucky bambù)





    Il termoriscaldatore e le lampade sono uguali ed infine ho cambiato i due portalampada a pinza con uno a muro perché, considerando che la zona emersa era molto più alta, non riuscivo a trovare un posto dove “appendere” i portalampada per avere entrambe le lampade né troppo vicine né troppo lontane dal sughero.

    Ho abbandonato l’idea di aggiungere altre piante all’infuori di un po’ di lemna minor (se non se la divora ovviamente :-D)

    Come vi pare? Consigli e critiche sono ben accette :-)
    Grazie per la pazienza.

  9. #9
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]

    Bene direi, hanno molto più spazio di prima. 👍

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  10. #10
    Senior Member L'avatar di Lily_1980
    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Roma - Monaco di Baviera
    Età
    44
    Messaggi
    795
    Grazie
    79
    Ringraziato 75 volte in 74 Posts
    Citato
    25 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Piccole modifiche... [Tartarughiera con Trachemys scripta scripta]

    Concordo, ora va meglio! Ottimo!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Modifiche abitat
    Di angelino nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 06-08-16, 16:49
  2. Piccole informazioni
    Di ZioBebbe nel forum Richieste di carattere generale
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 27-02-15, 11:04
  3. Modifiche layout
    Di Criale66 nel forum Allestimento e layout dell'acquario tropicale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-09-14, 21:19
  4. Piccole Tbee... crescono
    Di rosario curcio nel forum Caridine, Neocaridine: le diverse specie e i loro acquari
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12-04-12, 12:48
  5. piccole liti.
    Di lucaspaltro nel forum Allestimento e layout dell'acquario tropicale
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 20-06-11, 15:36

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •