User Tag List

Pagina 3 di 45 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 441

Discussione: Impianto osmosi e i suoi segreti

  1. #21
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Stai facendo un bel lavoro tecnico e divulgativo, grazie e complimenti.
    Metto la discussione in rilievo perché è un vademecum notevole.

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  2. Questo utente ringrazia fabio scarpa per questo intervento utile

    datalife (29-03-18)

  3. #22
    Senior Member L'avatar di datalife
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Età
    54
    Messaggi
    659
    Grazie
    3
    Ringraziato 134 volte in 118 Posts
    Citato
    153 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Citazione Originariamente Scritto da valpredina Visualizza Messaggio
    Forse che chi usa l'impianto senza pressostati è costretto ad intervenire spegnendo manualmente la booster ?
    I pressostati sono di due tipi di massima e di minima. Vengono costruiti per chiudere o aprire il passaggio d'acqua oltre o sotto un valore fisso di pressione. Ad esempio quello di max interviene (se non ricordo male) a 20-40 psi = 1,4 – 2,7 bar
    Sono degli interruttori ON/OFF comandati dalla pressione che sentono, aprono e chiudono un contatto elettrico interno.
    Vengono sempre o meglio devo esser montati quando l'impianto d'osmosi rimane fisso e collegato alla pressione dell'acqua di casa è presente una pompa booster + una valvola di shut-off.
    Mentre negli impianti senza la booster, senza valvola shut-off e/o senza rubinetto sul permeato e senza tanica d'accumulo non sono utilizzati.

    Facciamo un esempio pratico di un impianto che non produce acqua 24 ore su 24, ma solo ed esclusivamente quando mi serve.
    L'impianto è composto da pre-filtri + pompa booster + membrana + riduttore di flusso + rubinetto di by-pass

    SOLUZIONE 1
    Chiudiamo il rubinetto valvola a sfera principale + stacchiamo la presa di corrente della booster.

    SOLUZIONE 2
    Montiamo un rubinetto alla fine sul permeato e ogni volta che abbiamo finito di produrre acqua e la nostra tanica è piena, chiudiamo il rubinetto + spegniamo la pompa booster.

    Fino a qui dobbiamo sempre staccare la corrente alla pompa booster o la pompa booster continuerebbe a girare, con conseguente aumento di pressione e bel botto e acqua da per tutto, oltre lo spreco che avremmo sullo scarto.
    I più pratici avranno montato un interruttore elettrico che spegne e accende la booster.

    SOLUZIONE 3
    Montiamo un rubinetto alla fine sul permeato, una valvola di shut-off tra la pompa booster e la membrana e un pressostato di max prima del rubinetto in modo tale che quando chiudo il rubinetto del permeato il pressostato sente l’aumento di pressione e apre l’interruttore elettrico montato al suo interno, andando a spegnere la pompa booster, inoltre la pressione interna alla valvola shut-off aumenta e chiude l’acqua di ingresso alla membrana. Con questa soluzione tutto si mette in funzione o si spegne agendo solo sul rubinetto del permeato.

    La valvola shut-off non ha bisogno di alimentazione perché lavora con la pressione

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: valvola shut-off aperta.jpg 
Visualizzazioni: 67 
Dimensione: 49.5 KB 
ID: 10819 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: valvola shut-off chiusa.jpg 
Visualizzazioni: 74 
Dimensione: 50.6 KB 
ID: 10820

  4. #23
    Senior Member L'avatar di datalife
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Età
    54
    Messaggi
    659
    Grazie
    3
    Ringraziato 134 volte in 118 Posts
    Citato
    153 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Citazione Originariamente Scritto da valpredina Visualizza Messaggio
    Anche questo è un dispositivo che non conosco. Può sostituire la booster ? e se no a che cosa serve esattamente ? e' un regolatore di pressione di precisione ?
    Il regolatore di pressione con manometro incorporato serve solo per aggiustare e impostare la pressione che desideri a monte del dispositivo, non sostituisce la pompa booster.
    Il regolatore limita o lascia passare la pressione, la pompa booster crea pressione.
    Questo regolatore è un manometro più una valvola a spillo in un unico strumento.
    Agendo sulla manopola in alto apri e chiudi la tua valvola a spillo.
    Ammettiamo che sul nostro impianto d'osmosi non è montato il manometro e di non avere nessuna valvola a spillo, ora vogliamo ottenere una pressione costante di 6 bar sulla membrana come facciamo ?
    Con i due strumenti menzionati prima e cioè manometro + valvola a spillo (costa meno) o dato che è più robusto, ha una regolazione migliore e più fine, inoltre ingombra la metà monto un regolatore di pressione.

  5. #24
    Senior Member L'avatar di valpredina
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1,224
    Grazie
    28
    Ringraziato 60 volte in 58 Posts
    Citato
    40 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Citazione Originariamente Scritto da datalife Visualizza Messaggio
    SOLUZIONE 3
    Montiamo un rubinetto alla fine sul permeato, una valvola di shut-off tra la pompa booster e la membrana e un pressostato di max prima del rubinetto in modo tale che quando chiudo il rubinetto del permeato il pressostato sente l’aumento di pressione e apre l’interruttore elettrico montato al suo interno, andando a spegnere la pompa booster, inoltre la pressione interna alla valvola shut-off aumenta e chiude l’acqua di ingresso alla membrana. Con questa soluzione tutto si mette in funzione o si spegne agendo solo sul rubinetto del permeato.
    E il pressostato di minima ? serve anche quello con booster autoshutoff e pressostato di massima ?

  6. #25
    Senior Member L'avatar di datalife
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Età
    54
    Messaggi
    659
    Grazie
    3
    Ringraziato 134 volte in 118 Posts
    Citato
    153 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Se ho capito bene il tuo automatismo
    Metterai un rubinetto galleggiante in uscita, in modo tale che quando hai la tanica piena il galleggiante chiude e il permeato non esce più,
    la pressione dell’impianto aumenta e la valvola di shut-off chiude la mandata d’acqua alla membrana, fino a qui tutto ok.
    Se ora vuoi montare la pompa booster la dovrai inserire tra i pre-filtri e la valvola di shut-off.
    La pompa (è alimentata a 24Vdc da un alimentatore) una volta collegata la spina inizierà a girare e questa una volta che il galleggiante a chiuso il rubinetto del permeato continuerà a girare e a spingere acqua verso la valvola di shut-off che è chiusa.
    La pressione continuerà ad aumentare fino a che un raccordo non cede e fa un bel botto con acqua che va da per tutto.
    Quindi dovrai spegnere la pompa booster in qualche modo, con un interruttore elettrico e la spegni tu a mano o monti un pressostato.
    Il pressostato ha al suo interno un contatto elettrico e si collega al filo – (nero) della booster con solitamente due connettori faston

    Qui devi interrompere il filo nero della pompa booster e interporre il contatto del pressostato

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: booster_pressostato.jpg 
Visualizzazioni: 63 
Dimensione: 160.5 KB 
ID: 10821

    Il pressostato che devi usare è quello di Massima.
    Quando il galleggiante chiuderà il rubinetto la pompa continuerà a spingere facendo aumentare la pressione, il pressostato vedrà superata la pressione e aprirà il suo contatto elettrico fermando la pompa booster.
    Il pressostato di massima ha un contatto elettrico NC (normalmente chiuso) significa che normalmente è un interruttore elettrico chiuso (passa tensione e corrente),
    mentre quando va in allarme, supera la pressione, il contatto si apre (non passa tensione e corrente)

  7. #26
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Citazione Originariamente Scritto da valpredina Visualizza Messaggio
    @maurizio bartalucci
    ciao Maurizio, domanda a bruciapelo. Tu usi i pressostati dei messaggi di prima ? sono utili? sono indispensabili? hai un impianto automatizzato ? nel senso che quando il bidone è pieno si spegne tutto compresa la pompa, oppure intervieni tu manualmente? Insomma devo prenderli sti pressostati ora che sto ordinando la pompa oppure no ?
    Ho già ordinato un rubinetto galleggiante che dovrebbe chiudere l'uscita sul permeato automaticamente e ho già una valvola di autoshutoff che dovrebbe togliere l'alimentazione dalla rete idrica quando il bidone è pieno. Mi piacerebbe anche il dispositivo che toglie corrente alla booster per evitare che continui a funzionare inutilmente, magari bruciandosi.
    Qualcuno ha idea di come si collega questo pressostato di minima ? e se basta l'alimentatore della booster a 2 Ampere ?
    PS accidenti se è complicato un impianto osmosi .....
    Attualmente faccio tutto in manuale.. avevo intenzione di automatizzare (ormai sono anni che ho intenzione ma non l'ho ancora fatto..)

    Se dovessi farlo lo farei con un galleggiante nel contenitore di stabulazione che chiude il contatto e collegato a un relè che a sua volta chiuda l'alimentazione alla booster e chiuda anche la valvola dell'acqua

  8. #27
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Citazione Originariamente Scritto da datalife Visualizza Messaggio
    mi piacerebbe avere un raffronto con chi tra noi ha un impianto con doppia membrana in serie sullo scarto.
    La seconda membrana quando vi dura, che vita ha ?
    Sono 5 anni quasi che uso la seconda membrana e ancora viaggia alla grande

  9. Questo utente ringrazia maurizio bartalucci per questo intervento utile

    datalife (29-03-18)

  10. #28
    Senior Member L'avatar di datalife
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Età
    54
    Messaggi
    659
    Grazie
    3
    Ringraziato 134 volte in 118 Posts
    Citato
    153 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Il pressostato di Minima serve per spegnere la pompa booster se non c’è acqua, quindi va messo a monte dell’impianto.
    Il pressostato di Minima ha un contatto NO (Normalmente Open aperto)
    Quindi quando c’è acqua il suo contatto elettrico è sempre chiuso perché sente una pressione più alta (passa tensione e corrente) e quindi fa andare la pompa booster.
    In mancanza di acqua la pressione scende sotto la sua pressione e apre il contatto elettrico (non passa tensione e corrente) e la pompa booster si spegne,
    Questo pressostato serve per non bruciare la pompa booster in mancanza di acqua, è una precauzione non è fondamentale il suo utilizzo per automatizzare l’impianto.
    Lo schema di collegamento elettrico è questo

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: booster_pressostati.jpg 
Visualizzazioni: 78 
Dimensione: 178.6 KB 
ID: 10822

  11. Questo utente ringrazia datalife per questo intervento utile

    valpredina (29-03-18)

  12. #29
    Senior Member L'avatar di valpredina
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1,224
    Grazie
    28
    Ringraziato 60 volte in 58 Posts
    Citato
    40 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Citazione Originariamente Scritto da datalife Visualizza Messaggio
    Il pressostato di Minima serve per spegnere la pompa booster se non c’è acqua, quindi va messo a monte dell’impianto.
    Il pressostato di Minima ha un contatto NO (Normalmente Open aperto)
    Quindi quando c’è acqua il suo contatto elettrico è sempre chiuso perché sente una pressione più alta (passa tensione e corrente) e quindi fa andare la pompa booster.
    In mancanza di acqua la pressione scende sotto la sua pressione e apre il contatto elettrico (non passa tensione e corrente) e la pompa booster si spegne,
    Questo pressostato serve per non bruciare la pompa booster in mancanza di acqua, è una precauzione non è fondamentale il suo utilizzo per automatizzare l’impianto.
    Lo schema di collegamento elettrico è questo

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: booster_pressostati.jpg 
Visualizzazioni: 78 
Dimensione: 178.6 KB 
ID: 10822
    Capitissimo. Grazie mille. Ieri siccome non stavo più nella pelle e visto che costavano poco ho ordinato insieme alla booster anche i due pressostati. Dopo le tue spiegazioni vedo che ho fatto bene. Quando mi arriva tutto posteró lo schema dell'impianto con un esploso fotografico della componentistica, così da avere un esempio pratico da vedere per quelli che seguiranno il post. Ho comprato tutto su aliexpress compresi i pressostati. Questi ultimi costano 70 centesimi. Spero siano affidabili.

    Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

  13. #30
    Senior Member L'avatar di valpredina
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1,224
    Grazie
    28
    Ringraziato 60 volte in 58 Posts
    Citato
    40 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Ciao @datalife
    hai fatto un lavorone che sarà utilissimo a tante persone. Vista la tua disponibilità ed esperienza (anche nel disegno) ne approfitto e ti chiedo un ultimo sforzo. Te lo chiedo perchè ho provato a farlo io ma poi ha cominciato a fumarmi la testa. Magari ti mando in privato lo schema da me realizzato e basato sull'impianto di @Lily_1980 post 22 del thread http://www.mondodiscus.com/forum/sho...o-osmosi/page3, perchè non voglio sporcare il thread con schemi incompleti o con qualche dubbio residuale.
    In sintesi lo sforzo che ti chiedo, compatibilmente con il tempo che hai a disposizione e con tuo comodo ovviamente, è il seguente.
    Realizzare uno schema con la bella grafica che hai già utilizzato (software ?) di un sistema ad osmosi tipico e cioè:
    1) Sezione prefiltri
    2) Possibilità di produrre solo prefiltrata, solo osmosi o acqua mista con conducibilità preselezionata
    3) Doppia membrana
    4) Presenza di pompa booster
    4) Presenza di sezione postfiltro (resine, torba)
    5) Sezione automazione impianto (es. interruttore a galleggiante/elettrovalvola, valvola shut-off, pressostati)
    Ciao ancora e ancora tante grazie.
    Ti mando un messaggio in pvt con lo schema da me per il momento realizzato

Pagina 3 di 45 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Impianto osmosi
    Di ManuManu82 nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 04-03-17, 23:49
  2. impianto osmosi?
    Di iaia_discus nel forum Acqua e Chimica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 22-05-13, 14:58
  3. impianto osmosi
    Di nessie1 nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 02-03-11, 23:51
  4. Impianto osmosi
    Di Nicola Crescente nel forum Acqua e Chimica
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 06-04-10, 19:57
  5. Impianto osmosi
    Di Fabix nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-03-10, 10:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •