User Tag List

Pagina 1 di 45 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 441

Discussione: Impianto osmosi e i suoi segreti

  1. #1
    Senior Member L'avatar di datalife
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Età
    54
    Messaggi
    659
    Grazie
    3
    Ringraziato 134 volte in 118 Posts
    Citato
    153 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Impianto osmosi e i suoi segreti

    Ciao a tutti
    gradirei aprire questo post per ottimizzare l’impianto osmosi punto per punto sperando che questo possa servire anche ad altri e non solo al sottoscritto.

    In questo post metterò nero su bianco delle affermazioni e delle idee (giuste e sbagliate apposite) su cui mi piacerebbe che tutti ci confrontassimo,
    per arrivare alla fine ad ottenere che ognuno di noi abbia le conoscenze di base per approntare un impianto ad osmosi.

    Avrei pensato di suddividere il post in vari step

    1° STEP - Prima di acquistare un impianto
    2° STEP - Pre-filtri
    3° STEP - Booster
    4° STEP - Membrana
    5° STEP - Riduttore di filtro e scarto
    6° STEP - Resine aggiunte – Lampade UV
    7° STEP - Esempio Impianto Minimo – Impianto Normale – Impianto Consigliato


    Partiamo:

    Premessa: Non dimentichiamo mai che il gestore acqua non vi darà mai valori costanti nell'arco dell’anno o addirittura del mese.
    Teniamo sempre ben presente di dove abitiamo, villa, piccolo condominio, mega condominio o castello poiché la pressione dell’acqua dipende anche dal piano a cui abitate, da quante utenze (persone) stanno usando l’acqua nello stesso momento e da quanto tempo è stata costruita l’abitazione tubi nuovi o usati o quasi marci.
    Se la casa è in città, in campagna, al mare o in montagna solo spostarsi di 1...5 Km comporta avere un’acqua completamente diversa.

    1° STEP – Prima di acquistare un impianto:

    1. Decidere dove verrà installato l’impianto
    2. Analisi acqua che arriva dal gestore (prelevando l’acqua da dove verrà installato l’impianto)
    3. Verifica pressione dell’acqua (dove verrà installato l’impianto)
    4. … (suggerimenti ?)


    Prelevare, analizzare e verificare pressione acqua dove verrà installato l’impianto per me è la procedura corretta perché per esperienza personale ho notato ad esempio che in cucina dove ho attacchi principali ho un’acqua più pulita e una pressione più alta, nei bagni dopo il tragitto nei vecchi tubi è più sporca e ho meno pressione, causa usura tubi e intasamento calcare-sporco e chi più ne ha ne metta.

  2. The Following 2 Users Say Thank You to datalife per questo intervento utile

    alfiosca (28-08-21),Mario_115 (24-06-21)

  3. #2
    Senior Member L'avatar di valpredina
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1,224
    Grazie
    28
    Ringraziato 60 volte in 58 Posts
    Citato
    40 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Negli step dal 2 al 6 che si riferiscono alla componentistica ci metterei anche il manometro di pressione ed il conduttivimetro.

  4. #3
    Junior Member L'avatar di Lo step
    Data Registrazione
    Mar 2018
    Età
    48
    Messaggi
    173
    Grazie
    9
    Ringraziato 3 volte in 3 Posts
    Citato
    2 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Seguo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #4
    Senior Member L'avatar di datalife
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Età
    54
    Messaggi
    659
    Grazie
    3
    Ringraziato 134 volte in 118 Posts
    Citato
    153 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Chiedo Susa ma non so come si fa a fare edit del messaggio e quindi ripropongo i vari titoli

    1° STEP - Prima di acquistare un impianto
    2° STEP - Pre-filtri
    3° STEP - Booster
    4° STEP - Membrana
    5° STEP - Riduttore di filtro e scarto
    6° STEP - Accessori e strumenti necessari
    7° STEP - Resine aggiunte – Lampade UV
    8° STEP - Esempio Impianto Minimo – Impianto Normale – Impianto Consigliato

    Ho quasi finito lo STEP 2 - Pre filtri appena concluso posto aggiornamento

  6. #5
    Senior Member L'avatar di datalife
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Età
    54
    Messaggi
    659
    Grazie
    3
    Ringraziato 134 volte in 118 Posts
    Citato
    153 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    2° STEP – PRE-FILTRI
    I pre-filtri servono a filtrare l’acqua che arriva ai nostri impianti di casa trattenendo varie impurità come solidi sospesi, ruggine, sabbia, pollini, sedimenti, limo e rimuovono cloro, inquinanti, odori, pesticidi, calcare, erbicidi, odori, insetticidi e trialomentani…
    Premessa: più è basso il numero di micron più la cartuccia trattiene impurità e sporco. Ad esempio una cartuccia 5 micron trattiene impurità superiori a 5 micron mentre una a 10 micron riuscirà a filtrare da 10 in su. Si capisce che più è piccolo il valore di micron più è stretto lo spazio di passaggio e quindi più viene filtrata l’acqua dalle impurità. Questo non significa che se metto cartuccia da 5 o addirittura da 1 micron farò la cosa più giusta, pensate se la vostra acqua è molto sporca con un pre-filtro da 1 micron dovreste cambiare la cartuccia ogni 2…3 mesi, meglio pensare come un imbuto prima 10 poi 5 e poi 1 micron in questo modo le cartucce le andremo a sostituire ogni 5…6 mesi
    I pre-filtri li possiamo suddividere in:
    meccanici per trattenere i sedimenti particelle sospese, a loro volta si suddividono in ulteriori tipologie

    CARTUCCIA FILTRANTE SEDIMENTI A FILO AVVOLTO
    Sono cartucce filtranti con filo di polipropilene puro avvolto su un nucleo centrale rinforzato in polipropilene e sono utilizzate per rimuovere sabbia, ruggine e altri sedimenti in sospensione
    Vi sono vari micron di filtrazione 1 – 3 – 5 – 10 – 20 – 30 – 50 …

    CARTUCCIA FILTRANTE SEDIMENTI 10 mcr
    Sono indicate nel trattamento e filtrazione delle impurità presenti nei liquidi e per trattenere sedimenti, particelle, limo, ruggine presente nell'acqua potabile.

    CARTUCCIA FILTRANTE SEDIMENTI 5 mcr
    Riescono a trattenere tutte le particelle con un diametro di 5 micron in su e rimuovono efficacemente solidi sospesi, sedimenti e sabbia, polline, polveri di carbone, ruggine.

    A carbone per assorbire cloro, inquinanti, pesticidi…

    CARTUCCIA FILTRANTE CARBONE ATTIVO GRANULARE E POLIFOSFATO
    Rimuove cloro, odori e sapori, colori, pesticidi, inquinanti, ed evita il deposito di calcare.

    CARTUCCIA FILTRANTE CARBONE ATTIVO GRANULARE
    Assorbe ed elimina dall' acqua pesticidi, cloro e derivati, erbicidi, trialometani, odori, sapori e molte altre sostanze dannose.

    CARTUCCIA CARBONE SINTERIZZATO DA 5 mcr
    Elimina cloro, composti organici e volatili, pesticidi ,insetticidi, composti clorurati, odori e sapori dovuti al cloro e composti organici per usi potabili, riduce i composti clorurati, pesticidi, insetticidi.

    Partendo dall’attacco di mandata acqua fredda che esce dal muro di casa installare un Rubinetto valvola a sfera come ad esempio quello qui in foto

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Valvola.jpg 
Visualizzazioni: 88 
Dimensione: 80.3 KB 
ID: 10748

    Inserite un lato del tubo al rubinetto e l’altro lato al primo pre-filtro.

    In funzione all’analisi dell’acqua fatta si opterà per decidere quanti pre-filtri montare.

    Minimo 2 se l’acqua è bella pulita come da sorgente (beati voi) e con pochi inquinanti e cloro
    Consigliato 3 acqua nella norma e con poche particelle sospese
    Massimo 4 se avete un acqua sporca e piena di sabbia, terriccio, limo...

    CONSIGLIO: I pre-filtri vanno sempre sciacquati soprattutto e molto bene quelli a carbone

    Minimo a 2 pre-filtri
    In questa condizione significa che l’acqua che arriva a casa vostra è buona, molto buona e pulita, quindi non dovrà esser molto filtrata/depurata e ci serviranno solo due pre-filtri.
    1° CARTUCCIA CARBONE SINTERIZZATO DA 5 mcr
    Elimineremo tutti i composti organici e volatili, pesticidi, insetticidi, cloro, etc…
    2° CARTUCCIA FILTRANTE SEDIMENTI 5 mcr
    Tratterremo tutte le impurità, solidi sospesi, polveri di carbone, etc… in questo modo preserveremo e
    allungheremo la vita della nostra membrana osmotica, andando a bloccare la polvere di carbone
    rilasciata dalla prima cartuccia.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Minimo.jpg 
Visualizzazioni: 89 
Dimensione: 77.8 KB 
ID: 10749


    Consigliato a 3 pre-filtri
    Questa soluzione può esser presa in considerazione dalla maggioranza degli utenti, infatti quasi tutti noi abbiamo un acqua potabile in casa, non pura o veramente buona ma potabile.

    1° CARTUCCIA FILTRANTE CARBONE ATTIVO GRANULARE
    Elimineremo odori e sapori dovuti al cloro e altri composti organici, ridurremo i pesticidi, insetticidi
    e composti clorurati

    2° CARTUCCIA CARBONE SINTERIZZATO DA 5 mcr
    Elimineremo tutti i composti organici e volatili, pesticidi, insetticidi, cloro, etc…

    3° CARTUCCIA FILTRANTE SEDIMENTI 5 mcr
    Tratterremo tutte le impurità, solidi sospesi, polveri di carbone, etc… in questo modo preserveremo e
    allungheremo la vita della nostra membrana osmotica.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Consigliato.jpg 
Visualizzazioni: 83 
Dimensione: 92.7 KB 
ID: 10750


    Massimo a 4 pre-filtri
    Questa soluzione deve essere utilizzata solo se avrete un acqua sporca con tanta presa di sabbia, ruggine, limo o terriccio. Un ulteriore attenzione dovrà esser posta all’intasamento dei pre-filtri dato che comprometterebbe la qualità e quantità finale dell’acqua osmotica.

    CARTUCCIA FILTRANTE SEDIMENTI A FILO AVVOLTO da 10 micron oppure
    CARTUCCIA FILTRANTE SEDIMENTI 10 micron
    Rimuoveremo sabbia, ruggine e altri sedimenti in sospensione maggiori di 10 mcr

    2° CARTUCCIA FILTRANTE CARBONE ATTIVO GRANULARE
    Elimineremo odori e sapori dovuti al cloro e altri composti organici, ridurremo i pesticidi, insetticidi
    e composti clorurati

    3° CARTUCCIA CARBONE SINTERIZZATO DA 5 mcr
    Elimineremo tutti i composti organici e volatili, pesticidi, insetticidi, cloro, etc…

    4° CARTUCCIA FILTRANTE SEDIMENTI 5 mcr
    Tratterremo tutte le impurità, solidi sospesi, polveri di carbone, etc… in questo modo preserveremo e
    allungheremo la vita della nostra membrana osmotica.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Massimo.jpg 
Visualizzazioni: 84 
Dimensione: 109.5 KB 
ID: 10751


    In uscita ai pre-filtri avremo un acqua pre trattata di buona qualità ma non ancora priva di sali e non del tutto pura, con possibilità di nitriti e/o nitrati.
    L’acqua pre-filtrata servirà a far lavorare in modo ottimale a livello di qualità la membrana osmotica.
    Inoltre la membrana osmotica ha necessità per lavorare al meglio di una minima pressione d’esercizio che può esser garantita o dall’ottima e costante pressione che abbiamo nei tubi o da una Pompa Booster.

  7. The Following 2 Users Say Thank You to datalife per questo intervento utile

    fabio scarpa (15-03-18),Mario_115 (24-06-21)

  8. #6
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Beh hai spiegato tutto per filo e per segno alla perfezione, ottimo.
    In linea di massima per noi acquariofili va bene un profitto a carbone, uno per sedimenti da 5um e una o due membrane in serie da 75gpd; se nitrati e silicati sono alti una eventuale cartuccia con resine.
    Il riduttore di flusso è scontato, così come la pompa booster se la pressione della reta non è sufficiente.

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  9. #7
    Senior Member L'avatar di datalife
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Età
    54
    Messaggi
    659
    Grazie
    3
    Ringraziato 134 volte in 118 Posts
    Citato
    153 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Innanzitutto grazie Fabio
    ottimo suggerimento che terrò presente per il capitolo 8

    A tutti, questo post non vorrei portarlo avanti da solo se avete suggerimenti, correzioni o qualcuno vuole inserire la sua esperienza sarebbe bello e costruttivo.


    3° STEP - BOOSTER

    La pompa Booster permette il rilancio dell'acqua quando la pressione della rete idrica di casa risulta insufficiente per far lavorare la membrana osmotica alla pressione ottimale di lavoro.
    Quindi la funzione della Booster è aumenta la pressione dell’acqua nel circuito dell’impianto.

    Ma la scelta della pompa Booster non è una scelta da prendere alla leggera dipende dalla pressione che avete misurato e verificato all’inizio e dalla membrana che vorrete poi usare nell’impianto.
    Vi sono membrane che hanno necessità di una pressione di lavoro da 3,5 bar e altre che hanno necessità di minimo 4-5 bar per lavorare e con pressioni d’esercizio consigliata tra i 5-6 bar.
    Inoltre dovete tener presente che i costruttori delle pompe Booster dovrebbero dichiarare nelle caratteristiche tecniche di funzionamento il valore da non superare in bar della pressione dell’acqua in ingresso e la pressione massima generata in uscita solitamente tra i 6…9 bar

    Esempio: “Non utilizzare con valori superiori ai 4 bar sull'acqua in ingresso”
    “…aumentando la pressione di rete fino a 8 bar”

    Altra caratteristica tecnica da tener molto presente è la portata in litri/ora o litri/minuto, questo valore è da confrontare con la membrana che utilizzeremo perché una membrana da 75 gpd (galloni per giorno) produce acqua per 12 l/h o meglio 0,2 l/min, quindi è inutile o meglio è deleterio montare una booster con una capacità di 3 o 4 l/min fareste lavorare la membrana in sovrapressione.
    In questo modo produrreste buona acqua e tanta, ma andreste drasticamente a compromettere la durata della membrana stessa.

    Quindi compromesso ottimale sempre e massimo il doppio della portata max della membrana.
    Anche perché un valore teorico e ottimale è 1 di acqua osmosi 2 di acqua di scarto, cioè 1 litro osmosi e 2 di scarto.

    Oggi ormai esistono pompe Booster adatte a funzionare per due o più tipi di membrane, da 50-75 gpd o da 75-100-150 gdp, anche se personalmente preferisco la Booster adatta alla membrana che monto.

    La pompa Booster va montata sempre tra i pre-filtri e la membrana osmotica e deve esser alimenta, vi sono modelli a 220 Vac e altre che necessitano di un trasformatore poiché lavorano a tensione di 24 V

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Booster.jpg 
Visualizzazioni: 87 
Dimensione: 108.5 KB 
ID: 10767

  10. #8
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Qua personalmente per esperienza diretta e per varie anche indirette e da me stesso seguite non concordo.. nel senso che bisogna partire da un punto di punti:
    • utilizzare membrane di qualità e non cinesate.. alias Forwater



    Partendo da questo presupposto, le membrane Forwater sopportano pressioni a volte anche fino a 12 bar.. quindi i problemi di calibrare la booster se x,y, o z stanno a zero.. una booster non arriverà mai sopra gli 8-9 bar.. praticamente impossibile a meno di non mettere chissà quale roba partorita dalla Nasa o similari per usi bellici e non domestici

    Inoltre la booster la trovo un'accessorio indispensabile in un impianto di osmosi se si vuole ottenere oltre che una resa maggiore a livello di produzione, una maggior durata e performance stesse delle membrana, ovvero un'acqua ancora più di qualità, quindi andranno a finire nello scarto maggiori impurità e avremo allo stesso tempo anche una durata maggiore della membrana stessa (prima cambiavo le membrane ogni 2 anni e adesso dopo la booster sono quasi al quinto anno senza cambiarla e funziona ancora perfettamente)

    Tra l'altro un'acqua di rete non può avere una pressione da rubinetto maggiore di 4-4 ,5 bar.. pressione insufficiente a far lavorare al meglio la membrana, come magari consigliato invece anche da alcune case o istruzioni varie.. provare per credere.. non c'è paragone


    Altra cosa a mio avviso è che prima della membrana debba essere presente una cartuccia sedimenti da 1 micron.. questo preserverà in maniera ottimale la membrana stessa e ciò vale per qualunque configurazione di prefiltrazione... in una configurazione a 4 stadi di prefiltri questo da 1 micron avrà solo sporcizia dato dalle cartucce a carbone che lo precedono visto che la robaccia più sporca e la melma sarà fermata dalle altre cartucce

    Per il resto anche per me ci siamo in pieno

  11. #9
    Senior Member L'avatar di datalife
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Età
    54
    Messaggi
    659
    Grazie
    3
    Ringraziato 134 volte in 118 Posts
    Citato
    153 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Grazie Maurizio per il contributo.
    quindi possiamo modificare e ottimizzare la sezione dei pre-filtri inserendo come ultimo stadio prima della membrana cartuccia sedimenti da 1 micron per preservare al massimo la membrana ed inserire sempre una booster per creare una pressione maggiore a 6...8 bar beneficiando di una qualità e quantità migliore dell'acqua senza andare a discapito della durata anzi aumentando anche la vita della membrana. Ottimo.

  12. Questo utente ringrazia datalife per questo intervento utile

    Alessandro72 (17-03-18)

  13. #10
    Moderatore L'avatar di maurizio bartalucci
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    57
    Messaggi
    11,379
    Grazie
    23
    Ringraziato 500 volte in 496 Posts
    Citato
    525 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Impianto osmosi e i suoi segreti

    Citazione Originariamente Scritto da datalife Visualizza Messaggio
    quindi possiamo modificare e ottimizzare la sezione dei pre-filtri inserendo come ultimo stadio prima della membrana cartuccia sedimenti da 1 micron per preservare al massimo la membrana ed inserire sempre una booster per creare una pressione maggiore a 6...8 bar beneficiando di una qualità e quantità migliore dell'acqua senza andare a discapito della durata anzi aumentando anche la vita della membrana. Ottimo.
    Si.. questa è la mia esperienza.. ma in realtà ha anche una logica se uno ci pensa.. sia nel caso della booster/durata membrana e dei sedimenti da 1 micron prima della membrana stessa

Pagina 1 di 45 12311 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Impianto osmosi
    Di ManuManu82 nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 04-03-17, 23:49
  2. impianto osmosi?
    Di iaia_discus nel forum Acqua e Chimica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 22-05-13, 14:58
  3. impianto osmosi
    Di nessie1 nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 02-03-11, 23:51
  4. Impianto osmosi
    Di Nicola Crescente nel forum Acqua e Chimica
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 06-04-10, 19:57
  5. Impianto osmosi
    Di Fabix nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14-03-10, 10:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •