User Tag List

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36

Discussione: Trigon 350, si cambia

  1. #1
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Trigon 350, si cambia

    Come dal titolo ho deciso di cambiare radicalmente la popolazione/biotopo del Trigon 350, dopo decenni (deve essere dai primi anni 90) che ho sempre avuto una vasca con i rainbow, si cambia, per due motivi:
    1. è tantissimo tempo che ho i rainbow, e ho voglia di qualcosa di diverso, non nuovo, ma un ritorno all'antico,
    2. la vasca è al primo piano e d'estate fa caldo, i rainbow lo soffrono, le M. boesemani hanno sofferto la tubercolosi e le ho curate con sacrificio dato che è contagiosa sotto altra forma anche per noi umani, ero passato due anni e mezzo fa alle M. lacustris e M. praecox che sulla carta dovevano soffrire meno i 30°C estivi, ma problemi genetici per le lacustris e davvero non so cosa per le praecox, mi hanno fatto decidere per il cambio.


    Due ipotesi:
    • Biotopo amazzonico con caracidi da branco come Hyphessobrycon erythrostigma, Paracheirodon axelrodi, Petitella, Nannostomus, qualche Lory, Chaetostoma thomasi, ramirezi, Nannacara anomala, e non hannom problermi di temperatura.
    • Biotopo sud est asiatico, e siccome è davvero tanto che non lo ho, sono indirizzato su questo.


    Per la popolazione del sud est asiatico ho pensato di sciegliere tra:
    Haludaria (Barbus) fasciata
    Trigonostigma (Rasbora) heteromorpha
    Danio rerio (sopporta i 30°C?)
    Sahyadria (Puntius) denisonii (sopporta i 30°C?)
    Tricogaster (Colisa) lalia
    Tricopodus (Tricogaster) leeri o T. trichopterus
    Ambastaia sidthimunki o Botia kubotai
    Pangio
    Acanthopsis choirorhynchus
    Epalzeorhynchos kalopterus

    Ho già un E. kalopterus, quindi sono a buon punto.
    Mi piacciono i Sahyadria (Puntius) denisonii ma ho paura che non sopportino le temperature estive, la vasca è in una stanza dove il fresco del clima praticamente non arriva, è in fianco alla camera ed il capo si è autoconvinta di non sopportarlo.....
    Ora chiedo consigli, i rerio ed i denisonii sapete se sopportano i 30°C?
    I maschi dei T. lalia sopportano un altro maschio di T. leeri o T. trichopterus, avete esperienze di convivenza in vasche relativamente grandi come il trigon 350?
    Altre idee di pesci di questo biotopo?
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  2. #2
    Senior Member L'avatar di Paul Sabucchi
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Prov TE, Abruzzo
    Età
    56
    Messaggi
    1,154
    Grazie
    107
    Ringraziato 135 volte in 118 Posts
    Citato
    100 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Trigon 350, si cambia

    Ciao Fabio, anche se non è esattamente quello che hai chiesto spero questa possa esserti di una qualche utilità.
    1) Innanzitutto il Trigon ha ancora i neon (che scaldano come stufette)? Riesci a mettere delle ventole? Io ho messo varie Coolink (sottomarca della Noctua) sono silenziose ed efficienti, soprattutto quelle da 120 mm (2 per vasca da 400 litri raffreddano 3°), ma le fanno anche più piccole, io ho messo pure quelle da 80, da 1 mese ne ho finalmente messe 2 sul plantacquario da 250 litri (era arrivato a 29.3), raffreddano 2° o poco più, magari devo allargare i fori di sfiato.

    2) Come pesci ti posso dire che i miei non hanno avuto problemi con queste temperature e molti li ho da vari anni: Carnegiella strigata, Nannostomus marginatus, Hypessobrycon pulchripinnis ed amandae, Paracheirodon innesi, Hemigrammys bleheri/rhodostomus, Otocinclus macrospilus, Nannacara anomala ed immancabili ancistrus. Nel nano-asiatico (che non ha ventole e sicuro ha toccato i 30) ho 4 Trichogaster chuna ("Honey Gourami") red e sono tranquillissimo, ne puoi mettere pure una dozzina. Anche Taeterundina ed Oryzias woworae non hanno avuto problemi, forse per te sono di dimensioni troppo ridotte (ma non microscopiche), ok anche le Boraras maculatus , che sono davvero piccole. Comunque secondo me nel Trigon vari sciami di 20 e più individui della stessa (mini) specie fanno un gran bell'effetto. Oppure in subordine prendi un po' di scalarini e poi tra qualche mese inizia il gioco al massacro!
    Un caro saluto

  3. #3
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Trigon 350, si cambia

    Come illuminazione ho due neon davanti e una schifezza di led Askoll dietro, si era bruciato l'alimentatore che è inscatolato e ho cambiato il meno possibile aggiungendo appunto quei led.
    Per la temperatura apro il pezzo di coperchio in mezzo, di più no perché altrimenti l'evaporazione è eccessiva e ho legno sopra, motivo per cui voglio pesci che non soffrano le temperature estive.
    Pesci molto piccoli no, anche perché verrebbero predati dai più grandi, e per riempire 350 litri di micropesci dovrei fare un mutuo.😃😃
    Le Colisa chuna non ci avevo pensato, che siano compatibili con le lalia? Forse no, non saprei.

    Dai, esperienze, altri spunti o idee per il biotopo sud est asiatico?
    Non fate i timidi (non ho.mai aggredito verbalmente nessuno 😂&#128514, ed è gratis.😃😃

    Le Ambastaia sidthimunki o Botia kubotai chi le ha avute o le conosce? Le prime sono pacifiche e timide, le seconde meno, ma sono aggressive verso pesci più piccoli?

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  4. #4
    Senior Member L'avatar di Paul Sabucchi
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Prov TE, Abruzzo
    Età
    56
    Messaggi
    1,154
    Grazie
    107
    Ringraziato 135 volte in 118 Posts
    Citato
    100 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

  5. #5
    Senior Member L'avatar di Paul Sabucchi
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Prov TE, Abruzzo
    Età
    56
    Messaggi
    1,154
    Grazie
    107
    Ringraziato 135 volte in 118 Posts
    Citato
    100 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Trigon 350, si cambia

    Scherzi a parte se vuoi roba grossetta perché invece non mettere qualche "dinosauro" africano come i Bichir di dimensioni più maneggevoli? Polypterus ornatipinnis o palmas o senegalensis o teugelsi (che però è più grosso e difficile da trovare)?
    Ultima modifica di Paul Sabucchi; 31-08-18 alle 14:52

  6. #6
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Trigon 350, si cambia

    perchè no, quasi quasio un pensierino, il capo potrebbe anche approvare, non serve nemmeno l'acqua.......

    Non voglio i micro pesci, ma nemmeno quelli così grandi, una via di mezzo diciamo.
    Effettivamente i Polipterus, tra quelli che rimangono più "piccoli" come il palmas, l'ansorgii, il retropinnis, o il delherzi sarebbeo una bella alternativa, ma nella vasca triangolare li vedo stretti, piuttosto se non consideressero i Phenacogrammus interruptus come cibo vivo potrei pensarci per la 400 litri rettangolare dove ho ne un bel branco di 20, ci potei scommettere il tuo stipendio che da adulto si papperebbe tutti e 20 gli interruptus, in futuro con altri pesci come Datnioides o Ctenopoma perchè no.
    Poi ho un prato di alcuce centinaia di Crypto parva, ci ho messo anni per averlo bello fitto e con loro che amano insabbiarsi non andrebbero d'accordo.

    Per l'asiatico penso che darò via entrambi i Epalzeorhynchos kalopterus (se qualcuno li vuole in regalo si faccia avanti), non vorrei che diventassero fastodiosi o peggio pericolosi per ospiti pacifici, in quella vasca con loro non è mai sopravvissuto nessun altro pesce tipo Lory o Gyrinocheilus, pesci che prediligono vivere sul fondo come le pacifiche Ambastaia sidthimunki farebbero una brutta fine, garantito.
    Le Botia kubotai non le conosco, la letteratura dice che sono vivavi ma non troppo aggressive, non vorrei che fossero come le striata che parecchi anni orsono ne scoprii la loro voracità, una la vidi che si stava mangiando un cardinale, le heteromorpha potrebbero avere vita dura, mentre le sidthimunki non dovrebbero dare alcun problema.
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  7. #7
    Senior Member L'avatar di Alessandro72
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Età
    51
    Messaggi
    785
    Grazie
    137
    Ringraziato 20 volte in 19 Posts
    Citato
    21 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Trigon 350, si cambia

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    perchè no, quasi quasio un pensierino, il capo potrebbe anche approvare, non serve nemmeno l'acqua.......

    Non voglio i micro pesci, ma nemmeno quelli così grandi, una via di mezzo diciamo.
    Effettivamente i Polipterus, tra quelli che rimangono più "piccoli" come il palmas, l'ansorgii, il retropinnis, o il delherzi sarebbeo una bella alternativa, ma nella vasca triangolare li vedo stretti, piuttosto se non consideressero i Phenacogrammus interruptus come cibo vivo potrei pensarci per la 400 litri rettangolare dove ho ne un bel branco di 20, ci potei scommettere il tuo stipendio che da adulto si papperebbe tutti e 20 gli interruptus, in futuro con altri pesci come Datnioides o Ctenopoma perchè no.
    Poi ho un prato di alcuce centinaia di Crypto parva, ci ho messo anni per averlo bello fitto e con loro che amano insabbiarsi non andrebbero d'accordo.

    Per l'asiatico penso che darò via entrambi i Epalzeorhynchos kalopterus (se qualcuno li vuole in regalo si faccia avanti), non vorrei che diventassero fastodiosi o peggio pericolosi per ospiti pacifici, in quella vasca con loro non è mai sopravvissuto nessun altro pesce tipo Lory o Gyrinocheilus, pesci che prediligono vivere sul fondo come le pacifiche Ambastaia sidthimunki farebbero una brutta fine, garantito.
    Le Botia kubotai non le conosco, la letteratura dice che sono vivavi ma non troppo aggressive, non vorrei che fossero come le striata che parecchi anni orsono ne scoprii la loro voracità, una la vidi che si stava mangiando un cardinale, le heteromorpha potrebbero avere vita dura, mentre le sidthimunki non dovrebbero dare alcun problema.
    Un trattato di “pesciologia”. Nn ne conosco uno. Sono proprio un neofita 😔


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

  8. #8
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Trigon 350, si cambia

    Probabilmente perché abbiamo usato i nuovi nomi, ogni tanto cambiano.

    Avete mai avuto i Sahyadria (Puntius) denisoni, soffrono le temperature elevate? (cercali e vedrai che li conosci, probabilmente come Barbus).

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  9. Questo utente ringrazia fabio scarpa per questo intervento utile

    Alessandro72 (03-09-18)

  10. #9
    Senior Member L'avatar di Alessandro72
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Età
    51
    Messaggi
    785
    Grazie
    137
    Ringraziato 20 volte in 19 Posts
    Citato
    21 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Trigon 350, si cambia

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    Probabilmente perché abbiamo usato i nuovi nomi, ogni tanto cambiano.

    Avete mai avuto i Sahyadria (Puntius) denisoni, soffrono le temperature elevate? (cercali e vedrai che li conosci, probabilmente come Barbus).

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    Esatto! Grazie.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

  11. #10
    Senior Member L'avatar di Paul Sabucchi
    Data Registrazione
    Dec 2016
    Località
    Prov TE, Abruzzo
    Età
    56
    Messaggi
    1,154
    Grazie
    107
    Ringraziato 135 volte in 118 Posts
    Citato
    100 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Trigon 350, si cambia

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    Probabilmente perché abbiamo usato i nuovi nomi, ogni tanto cambiano.

    Avete mai avuto i Sahyadria (Puntius) denisoni, soffrono le temperature elevate? (cercali e vedrai che li conosci, probabilmente come Barbus).

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    A ben riflettere i denisoni originano da corsi d'acqua montani, temperatura non superiore a 25

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Trigon...riparte.
    Di gia.barrera nel forum Primi passi per allevare al meglio i Discus
    Risposte: 330
    Ultimo Messaggio: 30-05-13, 10:39
  2. Re: botte da orbi!2 la situazione nn cambia
    Di Matty87 nel forum Primi passi per allevare al meglio i Discus
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30-12-10, 14:44
  3. luci trigon 350
    Di nando nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 08-02-10, 10:32

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato