User Tag List

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Progettazione vasca

  1. #1
    Nuovo Iscritto L'avatar di Massy82
    Data Registrazione
    May 2017
    Età
    41
    Messaggi
    6
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Progettazione vasca

    Buonasera a tutti,mi sono già presentato nella sezione apposita ma lo faccio anche qui,piacere a tutti sono Massimiliano.
    So che l argomento è già stato trattato più di 1000 volte e delle nozioni basi le ho ma con esse ho pure alcuni dubbi per questo mi rivolgo a persone esperte di questo forum per vedere se la mia idea per crescere un gruppetto di discus sia realizzabile oppure meglio virare su qualcosa di diverso.
    Posseggo un acquario Rio 240 da 3 anni ma ho avuto sempre e solo guppy e corydoras panda quindi pur essendo un neofita qualcosa ho portato avanti con decenti risultati (I pesci quantomeno non morivano 😀&#128512
    Detto questo siccome sto in fase di ristrutturazione casa ho in mente di realizzare un acquario incassato a parete in cartongesso che poi rivestiro con pietra decorativa.
    Lo spazio in profondita di questa parete purtroppo al momento è di soli 34 cm e seppur neofita so che 34cm per un eventuale gruppo di discus che potrebbero arrivare anche a 18-20cm (se riuscissi a farli crescere bene ovviamente )è molto esiguo ed insufficiente motivo per cui vorrei arrivare ad una profondità di almeno 40 centimetri.
    Dopo tutta sta pappardella in breve immaginavo di fare un acquario di 120cm lungo (potrei pure allungarmi volendo a 130/140) profondo 40 cm e alto 60 cm.
    In sintesi sarebbe 120x40x60 ovvero 288 litri lordi
    Oppure un 130x40x60 ovvero 312 litri lordi.
    Il mio dubbio è 40 cm di profondità sono sufficienti per tenere 5/6 discus in un acquario del genere senza farli soffrire?
    Grazie a chiunque voglia aiutarmi ad eliminare o correggere i miei errori.

  2. #2
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Progettazione vasca

    40 cm di profondità per una vasca per discus vanno bene, la dimensione da sfruttare al massimo è la lunghezza, 130 cm possono essere sufficienti, ma 150 sarebbero molto meglio, ce la fai?
    Poi tieni conto che l'ideale sarebbe un bel banco di 8 esemplari.

    Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  3. #3
    Nuovo Iscritto L'avatar di Massy82
    Data Registrazione
    May 2017
    Età
    41
    Messaggi
    6
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Progettazione vasca

    Ciao Fabio, intanto ti ringrazio per la gentile risposta e cortesia.
    Nella mia ignoranza credevo che la larghezza fosse più importante della lunghezza (leggevo qua e là che una vasca stretta impedisca a discus grandi di girarsi bene...cmq 40 sono la base da cui partirei,forse potrei pure arrivare a 42-43 ma se 40 sono già sufficienti un primo problema me lo hai tolto e ti ringrazio di cuore.
    Dal tuo suggerimento intuisco che se arrivassi a 150 cm potrei inserire 8 discus ovvero un numero perfetto per definire un banco di pesci e concordo con te su questa cosa e vedrò se riesco per fare le cose come andrebbero fatte per il loro benessere, ma a questo punto ora il mio dubbio è il seguente:con 130 cm di lunghezza e 40/42 di profondità e 60 cm in altezza potrei inserire 5 o meglio 6 discus(solo per avvicinarmi al discorso del banco di 8 elementi) senza avere poi problemi di gestione nel mantenere i valori acqua richiesti per questa specie o avrei poi difficoltà in questo senso?
    Ovviamente do per scontato che i cambi settimanali o bisettimanali (in base alle situazioni sono imprescindibili) il mio timore è che con 6 discus io poi abbia un carico di nitrati eccessivo già dopo 2 giorni dal cambio di acqua perché 6 discus per la mia vasca sono troppi 😬😬
    A tal proposito so che la sump nel dolce è meno usata rispetto al marino ma stavo pensando nel caso possa aiutare nella gestione dei valori ad usarla dato che potrei realizzarla sotto l acquario incassato avendo lo spazio...o sto dicendo una cavolata?
    Grazie in anticipo a chiunque spenda il suo tempo a rispondere e buona serata a tutti.

  4. #4
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Progettazione vasca

    La larghezza è importante perché come giustamente dici si tratta di padelloni da 18 cm, ma la lunghezza è fondamentale proprio per dare la possibilità ai padelloni di poter nuotare, altrimenti farebbero la fine dei canarini nella gabbietta dove per tutta la vita non possono volare.
    La vecchia e sempre valida regola dei 50 litri per ogni discus adulto rimane valida per diversi motivi, sia per non creare un eccessivo "over stocking", sia per non essere costretti a cambi ravvicinati, i problemi diventano due, l'eccessivo stress che per pesci umorali come i discus può creare dei problemi, sia perché fare ogni settimana cambi del 20÷25% può diventare fastidioso, con una vasca come la tua sui 300 litri cambiare una settantina di litri settimalmente alla lunga diventa fastidioso.
    La sump si usa molto anche nel dolce, sostanzialmente molto diversa dal marino di ultima versione, ma si usa per vari motivi che vanno dalla capacità filtrante, alla semplicità di manutenzione, e può essere principalmente di due modelli, classica con cannosint o MBF, acronimo di filtro con settori in movimento, ancora più efficiente del sistema classico.

    Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  5. #5
    Nuovo Iscritto L'avatar di Massy82
    Data Registrazione
    May 2017
    Età
    41
    Messaggi
    6
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Progettazione vasca

    Buongiorno Fabio e grazie per il tuo aiuto.
    Allora stamattina ho chiamato una ditta di vasche in acrilico,molto delicate per via dei graffi,ma più limpide del vetro extrachiaro e aspetto risposta del preventivo per una vasca di 140x41x60
    Quindi ad ora siamo ad una vasca di queste dimensioni e ci penso per arrivare a 150 come consigliato da te per inserire 8 discus così rispettiamo la regola dei 50 litri per discus e direi che sulle dimensioni ci siamo.
    Ignoro il sistema mbf o cannosit ma posso documentarmi...avendo sotto lo spazio oltre al filtro esterno reputi giusto mettere pure una sump dunque?
    Se posso ti allego foto del progettino.
    Grazie dell aiuto.

  6. #6
    Senior Member L'avatar di marinus
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    52
    Messaggi
    1,320
    Grazie
    11
    Ringraziato 73 volte in 71 Posts
    Citato
    225 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Progettazione vasca

    Ciao, secondo me e Fabio confermerà o metti sump o metto filtro esterno. Io sono di parte sump for ever

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di marinus; 07-09-20 alle 14:58

  7. #7
    Nuovo Iscritto L'avatar di Massy82
    Data Registrazione
    May 2017
    Età
    41
    Messaggi
    6
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Progettazione vasca

    Ciao marinus e grazie anche a te per l intervento.
    Io da neofita pensavo che metterli entrambi agevolasse la pulizia dell acquario intesa come inquinanti ma non ho problemi a mettere uno o l altro...ora ho pensato dato la grandezza dell acquario ad automatizzare almeno parzialmente i cambi di acqua se possibile e se avete idee sono ben accette
    Una prima idea era mettere 2 recipienti/vasche sotto l acquario di un litraggio adeguato da usare come scarico e carico per l acquario e qualcuno potrà dire be che cambia sempre il recipiente da tot litri devi riempire e quindi taniche da trasportare...la mia idea era che facendo il controsoffitto potrei far passare un tubicino per acqua osmosi nella veletta e arrivare al carico acqua della cucina al quale sotto lavello metterei impianto per acqua osmosi
    Non sarebbe un automatico vero e proprio con elettrovalvole o timer o similari ma un qualcosa di semiautomatico diciamo...apro rubinetto e riempio di tot litri un recipiente/vasca di tot litri che poi taglio con aggiunta di acqua di rubinetto secondo le giuste proporzioni che mi servono.
    Non risolvo molto ma quantomeno dovrò versare solo un 30% (è un ipotesi buttata così solo per esprimere il concetto) nel recipiente che ne so di 25litri? (sempre esempio buttato cosi) invece di 25 litri totali
    Sulla base di questo discorso aprirei rubinetto per fare acqua osmosi arrivo al 70% di 25 litri (se non erro 18,5 litri) a questi aggiungo 7,5 litri di acqua rubinetto poi attivo pompa risalita e riempio acquario e l acqua in eccesso la potrei fare uscire per tracimazione in una tanica da 30 litri...che verserò manualmentein bagno...lo so è macchinoso ma al momento non ho altre idee però così dovrei spostare solo la tanica di scarico e versare 3 bottiglie da 1 litro e mezzo di acqua nella tanica/vasca di carico posta sotto l acquario una cosa fattibile(nella mia ignoranza) e un po più comoda credo di un intero cambio manuale...o sto dicendo cavolate?

  8. #8
    Senior Member L'avatar di marinus
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    52
    Messaggi
    1,320
    Grazie
    11
    Ringraziato 73 volte in 71 Posts
    Citato
    225 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Progettazione vasca

    Indipendentemente dall'idea che hai, non sarebbe meglio avere uno scarico vicino?

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Nuovo Iscritto L'avatar di Massy82
    Data Registrazione
    May 2017
    Età
    41
    Messaggi
    6
    Grazie
    0
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Progettazione vasca

    Si l ideale sarebbe carico e scarico vicino la vasca, ma questa sta in salone e già per portare acqua d osmosi dovrei far percorrere al tubicino mezzo salone, bucare la parete della cucina e far passare il tubicino e far percorrere mezza cucina per arrivare al lavandino...insomma un casino ma fattibile perché nasconderei il tubicino nella veletta...il mio timore potrebbe essere un eventuale perdita dovuta a foratura del tubicino... e acqua e cartongesso non vanno tanto d accordo 😬😬
    A favore di questo sistema posso dire che farei il cambio in mia presenza quindi potrei visionare l andamento del carico acqua e ispezionare 1 volta al mese eventuali perdite o forature del tubicino perché la veletta è aperta e non chiusa...confido nel fatto che il tubicino abbia poche probabilità di bucarsi o almeno spero e potrei cambiarlo ogni 6 mesi per stare più tranquillo 😬😬😬
    Dalla vaschetta di scarico potrei eventualmente montare una pompa con un tubo e portarlo al lavandino anche se non so se potrebbe funzionare perché parliamo di circa 7-8 metri lineari con una salita di circa 1 metro per scaricare al lavandino e devo capire se esistono pompe adatte al caso...cosi eventualmente eviterei il discorso trasporto tanica...questa è l opzione che mi è venuta in mente dal mio ultimo post...man mano che mi documento vediamo cosa viene fuori o se voi ritenete che sto dicendo solo cavolate allora non approfondisco e cambio strada.Ancira grazie per la pazienza.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Progettazione illuminazione
    Di cayman85 nel forum Vasca, strumenti, accessori e sistemi di filtraggio
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 05-11-10, 18:03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •