User Tag List

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Luoghi comuni o triste realtà?

  1. #1
    Nuovo Iscritto L'avatar di Luk3
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    11
    Grazie
    0
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Luoghi comuni o triste realtà?

    Salve,

    Ad ottobre scorso sono tornato nel mondo dell'acquariologia dopo 10 anni di fermo. Ho un Rio 240 attualmente popolato come descriverò più sotto, ma sto valutando di dedicare la vasca ai Discus.

    Poichè mi ritengo un principiante, vorrei fare alcune domande banali per chiarirmi alcuni dubbi prima di fare questo passo. Da quello che ho sempre saputo, i Discus sono i pesci più impegnativi e costosi da mantenere, almeno nel dolce. Ma è realmente così, o girano un sacco di luoghi comuni a riguardo?

    Parto dalla mia situazione attuale: In vasca ho 3 scalari (che toglierei), più cardinali, petitelle e alcuni loricaridi. Come flora solo piante facili, ovvero Limnophila, Hygrophila, Nymphaea Lotus Zenkeri. Uso acqua di rubinetto (PH 7.5, conducibilità 400 us) e non uso CO2. Sotto il mobile ci sono sue filtri esterni sovradimensionati: un Eheim 2275 ed un JBL e1502.

    Questa è una foto attuale:


    E' ancora una vasca non del tutto matura. A dire la verità quella avviata ad ottobre era un altra vasca. Ho preso un nuovo Rio 240 e travasato tutto l'altro ieri. Tuttavia, come potete immaginare, è un tipo di vasca molto poco impegnativa. Niente osmosi, niente CO2, le piante assorbono tantissime sostanze nocive, ed inoltre grazie a quei filtri faccio cambi del 30-40% ogni 15gg ma solo per scrupolo, perchè i nitrati sono sempre bassi e i nitriti non li vedo mai. Insomma va da se.

    Ora, tornando ai Discus, vedo vasche con pochissime piante per via della temperatura, di conseguenza areatore acceso h24, cambi settimanali e bollette astronomiche. Quello che volevo capire è se effettivamente è l'unica via, oppure si può trovare un compromesso per avere una gestione un tantino più easy.

    Passo quindi alle domande specifiche:


    1. Temperatura.
    Tenendo presente Stendker da 8 cm (Stendker per evitare il discorso osmosi, e la dimensione per un discorso di prezzo), immagino debba tenerli a 28.0 - 28.5 gradi. Non so se le piante reggerebbero, ad ogni modo, se fosse possibile tenerli a qualcosina in meno (mezzo grado, un grado?) senza pregiudicare la loro salute, sarebbe tanto di guadagnato sia per le piante e quindi la gestione generale della vasca che per la bolletta.

    2. Alimentazione.
    Da quello che mi è sembrato di capire, il pastone inquina tanto l'acqua e obbliga a cambi frequenti. E' fattibile invece tirarli su a congelato che, sempre da quello che so, non inquina granchè? intendo Artemia, Chironomus ecc.

    3. Cambi
    Ammesso e concesso che riesca a mantenere la piantumazione a 28.5° e che usi solo congelato per l'alimentazione, con i filtri che ho citato sopra potrei sperare di mantenere l'attuale ritmo di un cambio parziale ogni due settimane, o per forza di cose dovrò fare cambi settimanali?

    Grazie a chi risponderà.

  2. #2
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Luoghi comuni o triste realtà?

    Ciao Luk, riguardo i discus c'è di tutto, dai luoghi comuni, alle leggende metropolitane, alla sottovalutazione.
    Già pensarci prima come stai facendo te è decisamente positivo, diciamo che vedo una sola limitazione, il litraggio della vasca, sei proprio al limite.
    Per il resto, provengono da acque tenere ed acide, per cui ci stanno assolutamente bene, non c'è dubbio, poi è vero che ormai sono abituati alle normali acque di rete, wild a parte natuluralmente.
    La cosa principale è rispettare alcune semplici regole, luce non intensa che proprio non sopportano, un fondo fine dato che si alimentano principalmente dal fondo, vivere in banco, e quindi nella tua vasca non più di 6, che sono il minimo sindacale per un banco, ed una alimentazione corretta che è fondamentale, lascia stare i granulati di marche blasonate, ne parleremo dettagliatamente.
    I 28C servono.
    I cambi anche, ma non maniacali, sono da fare quando servono, cioè quando gli inquinanti salgono, e con una vasca "piccola" vanno fatti più spesso rispetto ad una grande perché inevitabilmente in proporzione si mettono più pesci.

    Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  3. #3
    Nuovo Iscritto L'avatar di Luk3
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    11
    Grazie
    0
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Luoghi comuni o triste realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    Ciao Luk, riguardo i discus c'è di tutto, dai luoghi comuni, alle leggende metropolitane, alla sottovalutazione.
    Già pensarci prima come stai facendo te è decisamente positivo, diciamo che vedo una sola limitazione, il litraggio della vasca, sei proprio al limite.
    Per il resto, provengono da acque tenere ed acide, per cui ci stanno assolutamente bene, non c'è dubbio, poi è vero che ormai sono abituati alle normali acque di rete, wild a parte natuluralmente.
    La cosa principale è rispettare alcune semplici regole, luce non intensa che proprio non sopportano, un fondo fine dato che si alimentano principalmente dal fondo, vivere in banco, e quindi nella tua vasca non più di 6, che sono il minimo sindacale per un banco, ed una alimentazione corretta che è fondamentale, lascia stare i granulati di marche blasonate, ne parleremo dettagliatamente.
    I 28C servono.
    I cambi anche, ma non maniacali, sono da fare quando servono, cioè quando gli inquinanti salgono, e con una vasca "piccola" vanno fatti più spesso rispetto ad una grande perché inevitabilmente in proporzione si mettono più pesci.

    Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
    Grazie per la risp. Come mi consigli di alimentarli? immagino pastone..surgelato va bene? c'è qualche marca preferibile?
    Ultima modifica di Luk3; 06-03-21 alle 00:27

  4. #4
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Luoghi comuni o triste realtà?

    Pastone e/o surgelati vanno bene, ma dipende da te.
    Nel senso che se li abitui al solo pastone o surgelati come artemia o chiro diventa un impegno per te, glieli dovrai dare sempre, una volta abituati al pastone o ai surgelati poi faranno davvero fatica a mangiare il granulato, e il granulato è meno impegnativo sotto molti punti di vista, puoi darlo con la mangiatoia, sporca meno e quindi anche i cambi si riducono, lo compri già pronto e non serve rispettare la catena del freddo.
    Sottointeso si parla di granulati di alta categoria, senza cereali o sottoprodotti vari, e ce ne sono, bisogna cercarli ma ce ne sono.
    Ti consiglio di prenderti il tempo che serve, e leggi la discussione che trovi nella sezione "alimentazione" col titolo "quale alimentazione per discus giovani", o qualcosa del genere come titolo, ti aprirà un mondo, e re ne chiuderà qualche altro.

    Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  5. #5
    Nuovo Iscritto L'avatar di Luk3
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    11
    Grazie
    0
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    0 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Luoghi comuni o triste realtà?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    Pastone e/o surgelati vanno bene, ma dipende da te.
    Nel senso che se li abitui al solo pastone o surgelati come artemia o chiro diventa un impegno per te, glieli dovrai dare sempre, una volta abituati al pastone o ai surgelati poi faranno davvero fatica a mangiare il granulato, e il granulato è meno impegnativo sotto molti punti di vista, puoi darlo con la mangiatoia, sporca meno e quindi anche i cambi si riducono, lo compri già pronto e non serve rispettare la catena del freddo.
    Sottointeso si parla di granulati di alta categoria, senza cereali o sottoprodotti vari, e ce ne sono, bisogna cercarli ma ce ne sono.
    Ti consiglio di prenderti il tempo che serve, e leggi la discussione che trovi nella sezione "alimentazione" col titolo "quale alimentazione per discus giovani", o qualcosa del genere come titolo, ti aprirà un mondo, e re ne chiuderà qualche altro.

    Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
    si avevo cominciato a leggere quel topic.. ma sono 73 pagine, spesso molto tecniche.. mi sono arreso presto, lo ammetto

    Diciamo che dare il congelato non mi pesa.. lo faccio già adesso con gli scalari, ho i blister di artemia a cubetti.. a dire la verità ne ho ancora tipo 700 gr nel freezer, quindi se va bene userei quella piuttosto che buttarla.. ma immagino che non si possa impostare un alimentazione solo ad artemia.. apro un topic specifico nella sezione alimentazione. Nel frattempo grazie ancora.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Discus: lo salvo o devo lasciarlo al suo triste destino?
    Di Gigu nel forum Richieste di carattere generale
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16-03-19, 02:04
  2. fantasia o realta
    Di ciabum87 nel forum Acqua e Chimica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-11-10, 08:14
  3. Tra realtà e leggenda
    Di luigi f. nel forum Lounge Bar
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 29-09-10, 09:56

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •