User Tag List

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 55 di 55

Discussione: Nuovo progetto a lungo termine. Per favore aiutatemi.

  1. #51
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Nuovo progetto a lungo termine. Per favore aiutatemi.

    Il metodo MBF con i settori in movimento sembrano semplici, ma come la maggior parte delle cose che usiamo noi acquariofili derivano dalla tecnologia in uso nell'industria e negli impianti di allevamento ittico per uso alimentare, applicata poi acquari, dai settori MBF ai batteri.
    I MBF sono usati nei depuratori industriali dei filtri a percolazione aperti e negli impianti ittiocoltura, copiati prima dagli allevatori di Koi come ha scritto Nicola, e usati sporadicamente da noi acquariofili (poi noi di MD li usiamo più di altri che non li conoscono proprio), ma i percolatori duri e puri sono un contenitore con una doccia che spruzza l'acqua dall'alto ed il sistema eumido, non immerso, e se non altro per il simpatico rumore di ruscello, per noi acquariofili normali diventa un problema.
    Questo perché i nitrificanti lavorano in ambiente aerobico, l'acqua contiene 8ppm di ossigeno, l'aria il 21%, quindi il rendimento cambia moltissimo, è per questo che si usa l'aeratore per mantenere isettoei in movimento, per creare un qualcosa di simile ai percolatori duri e puri.
    Poi per complicare la faccenda i cannosint sono a celle aperte, ma rimangono tali solo se il flusso è adeguato, cosa che noi studiamo da anni sul come ottenere (ci sono due articoli a riguardo nel portale, se non li hai letti e ti interessano poi in caso metto i link), e i cannosint sono più performanti come superficie, 37m2/l, ma i MBF lavorano in aria e sono autopulenti, queste due condizioni sono qualità fondamentali.
    Altro discorso sui batteri, ci sono quelli buoni, quelli discreti e quelli finti, a breve ci saranno delle novità davvero importanti, ne ho provati di davvero buoni ma per problemi di copyright aspetto.

    Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  2. #52
    Junior Member L'avatar di Khondar
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Età
    34
    Messaggi
    229
    Grazie
    7
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    3 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Nuovo progetto a lungo termine. Per favore aiutatemi.

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    Il metodo MBF con i settori in movimento sembrano semplici, ma come la maggior parte delle cose che usiamo noi acquariofili derivano dalla tecnologia in uso nell'industria e negli impianti di allevamento ittico per uso alimentare, applicata poi acquari, dai settori MBF ai batteri.
    I MBF sono usati nei depuratori industriali dei filtri a percolazione aperti e negli impianti ittiocoltura, copiati prima dagli allevatori di Koi come ha scritto Nicola, e usati sporadicamente da noi acquariofili (poi noi di MD li usiamo più di altri che non li conoscono proprio), ma i percolatori duri e puri sono un contenitore con una doccia che spruzza l'acqua dall'alto ed il sistema eumido, non immerso, e se non altro per il simpatico rumore di ruscello, per noi acquariofili normali diventa un problema.
    Questo perché i nitrificanti lavorano in ambiente aerobico, l'acqua contiene 8ppm di ossigeno, l'aria il 21%, quindi il rendimento cambia moltissimo, è per questo che si usa l'aeratore per mantenere isettoei in movimento, per creare un qualcosa di simile ai percolatori duri e puri.
    Poi per complicare la faccenda i cannosint sono a celle aperte, ma rimangono tali solo se il flusso è adeguato, cosa che noi studiamo da anni sul come ottenere (ci sono due articoli a riguardo nel portale, se non li hai letti e ti interessano poi in caso metto i link), e i cannosint sono più performanti come superficie, 37m2/l, ma i MBF lavorano in aria e sono autopulenti, queste due condizioni sono qualità fondamentali.
    Altro discorso sui batteri, ci sono quelli buoni, quelli discreti e quelli finti, a breve ci saranno delle novità davvero importanti, ne ho provati di davvero buoni ma per problemi di copyright aspetto.

    Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
    Si mi interessa leggere questi articoli di cui parli. Comunque deduco da quello che hai scritto che il filtro percolatore è più performante anche del filtro a letto fluido giusto? Il problema consiste nel rumore di ruscello che produce nel salotto.

    Detto ciò...i K1 o la sump in generale, sono molto rumorosi?

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  3. #53
    forum administrator L'avatar di fabio scarpa
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    12,630
    Grazie
    190
    Ringraziato 588 volte in 567 Posts
    Citato
    862 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    10

    Re: Nuovo progetto a lungo termine. Per favore aiutatemi.

    Citazione Originariamente Scritto da Khondar Visualizza Messaggio
    Si mi interessa leggere questi articoli di cui parli. Comunque deduco da quello che hai scritto che il filtro percolatore è più performante anche del filtro a letto fluido giusto? Il problema consiste nel rumore di ruscello che produce nel salotto.

    Detto ciò...i K1 o la sump in generale, sono molto rumorosi?
    Per vedere un percolatore duro e puro digita "filtro percolatore aerobico", questo per rendere l'idea:
    https://www.edilportale.com/prodotti...ici_71146.html
    ci sono dei settori cun un tubo che spruzza acqua dall'alto, il rendimento è elevatissimo, ma il rumore non non rende adatto ad un impianto domestico, poi appunto se ti piace un graziosio rumore di ruscello alpino di sottofondo allora se ne può parlare.
    Per noi acquariofili è mooolto più che sufficiente un normale filtro interno o esterno, poi la sump, che sia classica con i cannosint o MBF, è un ulteriore passo avanti, considera che gli acquariofili, ma sopratutto i discofili, amano filtri sovradimensionati, e ne mettono addirittura due convinti ceh più ne metti e più batteri ci siano (sbagliato), ma come detto a noi serve uin grande filtro, non un filtro grande.
    Ti linko i due articoli, il primo spiega sosa sono i cannosint:
    https://www.mondodiscus.com/2009/10/siporax-2/

    il secondo cosa è il biofilm e come usarlo al meglio:
    https://www.mondodiscus.com/2013/06/18204/
    La semplicità è il punto di arrivo, non di partenza.

  4. Questo utente ringrazia fabio scarpa per questo intervento utile

    Khondar (14-06-21)

  5. #54
    Junior Member L'avatar di Khondar
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Età
    34
    Messaggi
    229
    Grazie
    7
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    3 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Nuovo progetto a lungo termine. Per favore aiutatemi.

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    Per vedere un percolatore duro e puro digita "filtro percolatore aerobico", questo per rendere l'idea:
    https://www.edilportale.com/prodotti...ici_71146.html
    ci sono dei settori cun un tubo che spruzza acqua dall'alto, il rendimento è elevatissimo, ma il rumore non non rende adatto ad un impianto domestico, poi appunto se ti piace un graziosio rumore di ruscello alpino di sottofondo allora se ne può parlare.
    Per noi acquariofili è mooolto più che sufficiente un normale filtro interno o esterno, poi la sump, che sia classica con i cannosint o MBF, è un ulteriore passo avanti, considera che gli acquariofili, ma sopratutto i discofili, amano filtri sovradimensionati, e ne mettono addirittura due convinti ceh più ne metti e più batteri ci siano (sbagliato), ma come detto a noi serve uin grande filtro, non un filtro grande.
    Ti linko i due articoli, il primo spiega sosa sono i cannosint:
    https://www.mondodiscus.com/2009/10/siporax-2/

    il secondo cosa è il biofilm e come usarlo al meglio:
    https://www.mondodiscus.com/2013/06/18204/
    Me li divorerò appena possibile grazie mille sarà interessantissimo! Ancora non sono riuscito a parlare col costruttore.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  6. #55
    Junior Member L'avatar di Khondar
    Data Registrazione
    Dec 2015
    Età
    34
    Messaggi
    229
    Grazie
    7
    Ringraziato 1 Time in 1 Post
    Citato
    3 Post
    Tagged
    0 Thread(s)
    Potere Reputazione
    0

    Re: Nuovo progetto a lungo termine. Per favore aiutatemi.

    Citazione Originariamente Scritto da fabio scarpa Visualizza Messaggio
    Per vedere un percolatore duro e puro digita "filtro percolatore aerobico", questo per rendere l'idea:
    https://www.edilportale.com/prodotti...ici_71146.html
    ci sono dei settori cun un tubo che spruzza acqua dall'alto, il rendimento è elevatissimo, ma il rumore non non rende adatto ad un impianto domestico, poi appunto se ti piace un graziosio rumore di ruscello alpino di sottofondo allora se ne può parlare.
    Per noi acquariofili è mooolto più che sufficiente un normale filtro interno o esterno, poi la sump, che sia classica con i cannosint o MBF, è un ulteriore passo avanti, considera che gli acquariofili, ma sopratutto i discofili, amano filtri sovradimensionati, e ne mettono addirittura due convinti ceh più ne metti e più batteri ci siano (sbagliato), ma come detto a noi serve uin grande filtro, non un filtro grande.
    Ti linko i due articoli, il primo spiega sosa sono i cannosint:
    https://www.mondodiscus.com/2009/10/siporax-2/

    il secondo cosa è il biofilm e come usarlo al meglio:
    https://www.mondodiscus.com/2013/06/18204/
    Fabio hai un livello di preparazione che trascende ampiamente il livello di hobby!
    È interessantissimo leggere i tuoi articoli ma devo ammettere che dopo un po' ha cominciato a fumarmi il cervello. Davvero non ho parole.... complimenti!
    Pur non avendo compreso tutto al 100% sono rimasto affascinato dalla competenza e preparazione con cui hai scritto gli articoli. Spero però che mi perdornerai se preferisco attingere direttamente alla fonte (tu) quando qualcosa che magari hai spiegato benissimo nei tuoi articoli, non sarò stato in grado di comprenderla perché sono un ciuccio!

    PS: a breve avrò notizie dallo strutturista riguardante la fattibilità dei 2000kg che il solaio dovrà reggere in quella zona del salotto.

    Ora... Non ho particolarmente fretta di stabilire le dimensioni ideali o la componente tecnica dato che il progetto potrà partire solo dopo che avrò messo piede a casa terminata. Però mi incuriosisce approfondire il discorso impianti d'osmosi collegati direttamente alla vasca tramite una prolunga della rete idrica....ma brancolo nel buio.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Nuovo progetto
    Di lello84 nel forum l'Acquario marino
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14-07-19, 13:25
  2. Nuovo progetto
    Di Simone Lombardini nel forum Allevamenti, impianti e serre amatoriali
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 26-10-16, 15:48
  3. Aiutatemi per favore!!
    Di Pepitoc nel forum Malattie del Discus e terapie di cura
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 07-07-11, 11:58
  4. Aiutatemi per favore!!!
    Di Pepitoc nel forum Riproduzione, svezzamento e accrescimento dei Discus
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24-02-11, 17:09
  5. AIUTATEMI PER FAVORE
    Di bonko94 nel forum Malattie del Discus e terapie di cura
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 04-03-10, 08:16

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •